La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] alla geometria classica e che, per esempio, Apollonio aveva definito il diametro e l'asse per una curva del paraboloide P. Questo oggetto, C+P, non è un solido normale, che possa esistere nel senso comune del termine e nell'intuizione spaziale ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] tetracetico (EDTA), si è supposto che alla sua produzione contribuisca l'azione chelante degli esaltazione della ricircolazione linfatica, cioè del normale flusso di linfociti dal sangue ai cellule mononucleate.
La curva esprimente la variazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] catena di sottogruppi normali, aventi quozienti ciclici, corrisponde alla progressiva aggiunta di è falsa, come dimostra questo esempio: f(x,y)=y, g(x,y)=y−x2; la curva di equazione x+y=0 non è della forma Af+Bg=0. La correzione di Noether focalizzò ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] i ricercatori nel campo degli AG usano normalmente l'espressione 'selezione naturale' per sotto forma di una curva di ottimizzazione, mostrando la nostri preconcetti, dovuti a un'esperienza limitata alla vita organica. Il test di Turing esemplifica ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Dario Fürst
1. Introduzione e cenni storici
La teoria dei giochi venne presentata per la prima volta, con questo nome e in modo sufficientemente organico, nel celebre trattato del [...] con riferimento al noto caso geometrico di una superficie in cui esistono due curve-sezione che si incontrano in un punto M che è il massimo è costituito da ciò che gli compete in base alla forma normale del gioco con l'aggiunta di quella quota in ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] reddito pro capite della regione povera nettamente inferiori al valore normale. Solo nell'ultimo caso il valore di σ e di ciascun paese rapportato alla media dei paesi, evidenzia in modo molto chiaro questo andamento a U della curva. Anche in questo ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di respirare.
Dal 7° mese di gestazione l'occhio è sensibile alla luce, ma la capacità di percepire le forme e i colori non , le quali fanno sì che la curva di dissociazione dell'HbF sia spostata normalmente a sinistra rispetto a quella materna, ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] più di 300.000 anni-luce. Dalla curva di rotazione degli oggetti più periferici attorno stato così che W. Baade scoprì, alla fine degli anni Quaranta, che i diagrammi Se si trattasse di materia barionica (materia normale, di cui sono fatti gli atomi, ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] del tutto la curva melodica ‘cantante’ dello il solo -la);
(c) un avverbio, normalmente esprimente movimento o direzione.
Vediamo partitamente queste classi: dei costituenti in italiano è molto sensibile alla distinzione tra dato e nuovo, per la ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] quantità prodotte e scambiate, ed in seguito alla variazione delle quantità varieranno i prezzi di mercato.
Ai nuovi prezzi di mercato si ripropone il confronto con i prezzi normali; e così via. Se le curve di domanda e di offerta hanno la forma ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...