Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e allanormale, cui è stato iniettato un singolo ‛bolo' di acqua marcata con 15Q. Nella figura è rappresentata una sezione centrale del cervello riprodotta a intervalli di 3 secondi a partire dall'iniezione. Nel riquadro è rappresentata la curva ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] spese pubbliche.
Questa tesi aveva trovato già una sistemazione logica alla fine del secolo scorso con Pantaleoni (1883) e De Viti è detto, in modo che le divergenze dalla curvanormale possano verificarsi con la stessa probabilità, tanto se ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] Se si tratta di riprodurre una curva, si può sezionare il segnale secondo un'ampia possibilità di scambi coi normali mezzi di comunicazione dell'uomo. Occorre di queste tecniche: il loro apprendimento sarà alla portata di tutti e il tempo occorrente ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] , J.N. Sanes (1985) ha osservato dei soggetti umani normali e altri affetti da morbo di Parkinson, durante movimenti ripetuti tra linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di forma), siano presenti alla nascita. L' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] maniera uniforme con forze normali lungo il suo elemento.
Ampia attenzione fu dedicata nel corso dell'intero Ottocento alla teoria delle piastre e, alla fine del secolo, alla teoria dei gusci, cioè delle superfici strutturali curve. Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] siano abbastanza vicine alla scala dell'energia di Fermi: se le energie di Fermi EF fossero normali le Tc sarebbero di esperimenti che ha permesso di ricostruire la curva di dispersione delle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] che percepisce il segnale per la sporulazione interrompe la normale divisione cellulare e, anziché separare i due nucleoidi prodotto da cellule al massimo della loro curva di crescita, praticamente alla fine del loro ciclo riproduttivo.
L'industria ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] ci controlli, e che non ci si abbandoni giusto alla buona volontà dell’operatore. Un esempio: nel 2012 Iea nel decennio ha battuto la creaming curve. Se nei prossimi anni l nascere. Petrogeneticamente perfetti (olio normalmente di ottima qualità l’uno ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei proventi da esportazioni di quegli stessi paesi.
Alla luce di questa realtà, numerose sono le Est-Ovest, aveva imboccato la curva discendente. L’unilateralismo divenne la mezzi naturali necessari al suo normale sviluppo;
j) adempimento in ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] interesse, ossia esiste una curva continua che collega le dalla quantità di denaro esistente, ma è legata alla quantità di denaro che un privato o una società reddito che i soggetti economici considerino normale per un periodo di tempo sufficientemente ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...