Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] stadio, accanto al villaggio olimpico, fu costruita la Scuola normale superiore di educazione fisica: 12 palestre, 73 campi da al suo posto uno stadio moderno: alla fine fu deciso di salvare il porticato curvo con archi a tutto sesto.
Tra gli ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] non è peraltro un fenomeno permanente, poiché il ritmo normale si ristabilisce non appena le colture vengono riportate a luce cui rapporti sono descritti da una tipica curva intensità-durata. Alla stimolazione ripetitiva la risposta mostra i fenomeni ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] si fraziona solo in toleite e nei prodotti normalmente a essa associati. Le composizioni dei liquidi ottenuti mantello peridotitico sono date dalla curva di solidus, determinata per via sperimentale per la prima volta alla fine degli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 5) di quel turno. All'epoca accedevano alla finale solo i vincitori delle singole batterie dei 1500 m. Atleta di taglia normale (1,69 m per 63 kg), e Ngeny. Passò in testa nella penultima curva e chiuse brillantemente (frazioni di 400 m in ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curva di emissione del corpo nero) dell' energia deficit in esseri umani normali ponendo dei filtri sugli occhi e bloccando la trasmissione alla lunghezza d'onda corrispondente a ...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] D, 0 + 1) e si dividono i voti di ciascuna lista per il numero dei seggi riferiti alla stessa lista. Si ha così per la lista A, 86.000 : 2 + 1, pari a una allora il totale 'normale', senza contare i che una diversa curva rappresentativa di quelli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] capitali. Lo spostamento delle stelle shen, dalla posizione normale, annuncia che un ospite si ribellerà contro il padrone e una curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli di lunghezza pari alla lunghezza media ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] , sia nell'attività di particolari enzimi (tipica la curva a U della respirazione durante lo stadio pupale). L un Insetto, inoltre, reagiscono alla luce con minuti cambiamenti di potenziale come tutte le normali fotocettrici. La caratteristica del ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] res publica.
Anche se il nome viene coniato alla metà del sec. XVIII, è lecito sostenere che consentire con la tesi che i processi normali, o più frequenti, di genesi un determinato problema troviamo una curva di distribuzione di opinioni unimodale ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] d'acqua a forma triangolare non inferiore ai 10 km.
Alla metà degli anni Venti, i dirigenti della IRK cominciarono a dove ogni ansa o curva del fiume riservava elementi in circuito realizzato all'esterno del normale campo di gara: i concorrenti ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...