La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] dei raggi ruoterà intorno al punto Z percorrendo una traiettoria curva DδBβ fino a che l'estremità superiore δ entrerà nel due serie di raggi rifratti, una sola delle quali obbedisce allanormale legge di rifrazione, la legge di Snell. Nel piano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] greca χ (fig. 2B). Egli curva poi le due bande in cerchio e ), di quelle relative al flegma (85 a-b) e alla bile (85 b-86 a).
Scienze dell'anima
Platone descrive ruolo attivo nella politica, come era normale all'epoca; l'Accademia conobbe rapidamente ...
Leggi Tutto
Proteine
GG. Michael Hass e Hans Neurath
Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath
Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca
Metodi di studio e struttura [...] stesso modo il frammento CN-1 si sovrappone alla regione compresa tra T-1 e T-2 Anemie emolitiche), l'emoglobina S ha due catene α normali, ma due catene β anormali, in cui una riscontrabili nei tessuti; 3) la curva di saturazione con l'ossigeno è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] phase, in cui il missile è ancora visibile (grazie alla plume) e sta iniziando la curva di ingresso in orbita tra i 180 e i 750 km sistema mobile di lanciarazzi multiplo (di quelli che normalmente contengono 12 razzi). È infine allo studio un nuovo ...
Leggi Tutto
Semiologia
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Semiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Quando, agli inizi [...] di una lingua, è normale trattare separatamente le frasi interrogative codice in questione. Un triangolo di ‛curva a destra', ad esempio, è un segnale distinti che risultano dalla loro analisi può ridursi alla somma di due o più quantità il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] dello spaziotempo curvo o, in altri termini, che gli effetti della gravitazione sono dovuti alla curvatura dello di circa 200 microsecondi) prima di tornare nuovamente al suo cammino normale: per circa due mesi e mezzo Marte appare spostato di più ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] misura della trasmissione di informazione si riduce così alla stima di queste entropie. In un sistema binario nella corteccia visiva. In condizioni normali, l'occhio rimane fermo fine della registrazione mostravano curve della media condizionata della ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] inoltre la grande e la piccola curva, e le pareti anteriore e cm. Il rischio di degenerazione è anche legato alla natura istologica del polipo, dal momento che normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, e può riprendere la sua normale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] alle cellule normali, gli studi PET-FDG del corpo intero possono contribuire notevolmente alla localizzazione e alla stadiazione di un per la visualizzazione di strutture dalla conformazione spaziale curva, quali i grandi vasi sanguigni. L'MPR ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] della normale diffusione dei gas.
Il cammino libero medio era inversamente proporzionale alla probabilità di allora possiamo considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ha ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
binormale
agg. e s. f. [comp. di bi- e normale]. – 1. In geometria: retta b. (o più comunem. la binormale) a una curva sghemba in un suo punto P è la perpendicolare condotta per P al piano osculatore in P alla curva stessa; versore b. è il...