Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] meeting on mammary cancer in experimental animals and man (a cura di F. Squartini), Pisa 1974, p. 29.
Borsa, J., Whitmore, G. F eziologici.
Dalle colture in vitro di cellule del tumore e di cellule normalidi Anfibi e di specie diverse, compresi i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] : è molto tenue (pressione massima dell'ordine di 1-2 centesimi di quella normale terrestre), è osservabile in quota sino a circa cellulare.
Medaglia Fields
Enrico Bombieri, Italia, Università diPisa, per le ricerche sulla teoria dei numeri, sulle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] 3 corrisponde agli automi finiti di Kleene. Il tipo 2 risultò poi equivalente alle forme normalidi Backus, definite nel 1959, di Roma, e Adriano Gozzini, della Università diPisa, realizzano questo rivelatore di particelle, detto anche 'odoscopio di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore diPisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] del calore, porre in moto un corpo" (p. 3). I risultati di queste ricerche furono pubblicati nella citata memoria dei 1876, la quale è acqua con una pila di forza elettromotrice inferiore a quella d'un elemento Daniell, Pisa 1879; Apparecchio per la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] -V (GaAs) e II-VI (ZnTe); questi, che normalmente non sono magnetici, possono diventare ferromagnetici per l'aggiunta di una piccola quantità (pochi percento) di manganese. Un gruppo di fisici di varie nazionalità, coordinati dal polacco Tomasz Dietl ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] di struttura o disturbi funzionali incompatibili col normale funzionamento degli organismi stessi.
Da tale definizione risulta che la tossicità di studio dei semplici e successivamente quelli diPisa, di Bologna e altri, che contribuirono notevolmente ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università diPisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] . Ebbe incarichi di insegnamento nelle facoltà di ingegneria e di agraria, presso la Scuola normale superiore diPisa e l'Accademia navale di Livorno. Dal 1947 fu direttore generale dei musei di storia naturale dell'università diPisa e. dal ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , tuttavia, non potevano considerare rivali né l'effimera École Normale dell'anno III destinata a formare gli insegnanti della repubblica, di un uomo come Lazzaro Spallanzani (1729-1799), l'élite scientifica italiana riunita in congresso a Pisa nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] concepire il contatto come un caso di strofinio prodotto nella direzione normale anziché tangenziale e risulta così epistolario, a cura di F. Bevilacqua, G. Bonera, L. Falomo, Milano 2002.
Bibliografia
G. Polvani, Alessandro Volta, Pisa 1942 (rist. ...
Leggi Tutto
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...