Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] . Le altre violazioni del codice della strada sono punite con sanzione pecuniaria il cui limite minimo e massimo è stabilito da ciascuna norma. A tali sanzioni si applica la disciplina ;disposta dalla l. 689/1981, capo I, sez. I e II.
In base alla l ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] (v. Musco, 1984) possono essere normativamente previste sia in modo 'fisso' che 'proporzionale': in quest' ultimo caso la norma parametra la sanzione pecuniaria a una base variabile moltiplicata per un indice fisso, con il risultato che la multa o l ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] legge del 1993): nonostante il diverso nomen iuris – Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita –, questa norma prevede la medesima pena del riciclaggio per chi «impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] che ha convertito il d.l. 14 settembre 2004, nr. 241, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione). Quest’ultima norma, oltre a inasprire le pene per i reati preesistenti, ha introdotto nuove figure di reato per lo straniero che violi le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] gioco. Oltre allo studio del diritto vigente, il penalista era tenuto a coltivare soluzioni alternative, propugnando la creazione di norme future. Sono i prodromi di una nuova ‘penalistica civile’ destinata a svilupparsi un paio di decenni dopo.
Ma ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] Governo dalla l. 6.8.2013, n. 96, in particolare dall’art. 1 nonché dall’allegato B.
3 Direttiva 2012/29/UE, contenente norme minime in materia di assistenza e protezione delle vittime, recepita con d.lgs. n. 212/2015; si veda Giordano, L., Il d.lgs ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] della persona da ascoltare nel luogo in cui si compie l’atto e, dunque, di applicare nel corso dell’audizione le norme previste dai singoli ordinamenti e, in tal modo, di ovviare a tutti gli inconvenienti che la disciplina della rogatoria faceva ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] dell’art. 666 c.p.p. Tuttavia, quando vi è motivo di dubitare dell’identità fisica di una persona, procedono a norma dell’art. 667, co. 4, c.p.p.
Si ricorre pure a quest’ultima modalità, per le decisioni del magistrato di sorveglianza, nelle ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] sui siti istituzionali (artt. 5 ss. d.lgs. n. 33/2013). Spetta al Responsabile della trasparenza (RT) – ruolo di norma assegnato al Responsabile della prevenzione – vigilare sull’adempimento degli obblighi di pubblicazione (art. 43 d.lgs. n. 33/2013 ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , G., La letteratura e il “buongoverno” dell’immaginazione giuridica, in Criminalia, 2013, 39 ss.; Forti, G., La cura delle norme. Oltre la corruzione delle regole e dei saperi, Milano, 2018; Forti G.-Mazzucato, C.-Visconti, A. (a cura di), Giustizia ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.