• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7955]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [473]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Associazioni di tipo mafioso anche straniere

Enciclopedia on line

L’art. 416 bis c.p., introdotto dalla l. n. 646/1982 e modificato dalla l. n. 125/2008, stabilisce che l’associazione per delinquere è di tipo mafioso quando i suoi membri si avvalgono della forza di intimidazione [...] , di armi o materie esplodenti, anche se occultate e tenute in un luogo di deposito. Le disposizioni di questa norma si applicano, inoltre, alla camorra e alle altre associazioni che perseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – DIRITTO PENALE – CAMORRA – OMERTÀ – DOLO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] apertura degli artt. 187 bis e 187 ter t.u.f. consentirebbe di individuare un concorso soltanto apparente con la norma penale, salvaguardando il principio del ne bis in idem sostanziale, poiché l’applicazione del criterio di specialità in favore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract Esaurito il giudizio di prima istanza, il controllo sia di merito, sia di legittimità è conferito ad un giudice di seconda istanza. Si tratta di quello che, tradizionalmente [...] p.p., secondo quanto stabilito da C. cost., 5.5.1993, n. 214); ovvero di incompetenza per territorio, se l'incompetenza è stata eccepita a norma dell'art. 21 c.p.p. e l'eccezione è stata riproposta nei motivi d'appello (art. 24, co. l, c.p.p. secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Novità giurisprudenziali in tema di prove

Libro dell'anno del Diritto 2016

Novità giurisprudenziali in tema di prove Leonardo Filippi La Corte europea dei diritti dell’uomo Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] assistere da un difensore di fiducia, in violazione dell’art. 114 disp. att. c.p.p., può essere tempestivamente dedotta, a norma del combinato disposto degli artt. 180 e 182, co. 2, secondo periodo, c.p.p., fino al momento della deliberazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi

Libro dell'anno del Diritto 2014

Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi Carlo Fiorio Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] stessa. 4 Cfr. Mag. sorv. Viterbo, 7.6.2012, X, in G.U., I Serie speciale, 2012, n. 43. 5 La norma censurata consente ai detenuti in regime carcerario differenziato di effettuare con i difensori, «fino ad un massimo di tre volte alla settimana, una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Estorsione

Diritto on line (2013)

Francesca Rocchi Abstract Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] , parlando dell’esimente di cui all’art. 649 c.p., per la cui interpretazione, ai fini dell’applicazione di questa norma all’ipotesi di tentata estorsione, la Suprema Corte ha invece affermato l’assoluta autonomia concettuale tra i due concetti). La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Riparazione per l’ingiusta detenzione. 2. Procedimento

Diritto on line (2015)

Elga Turco Abstract Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] co. 4, c.p.p.). Procedimento camerale e decisione Il procedimento si celebra davanti alla Corte di appello in camera di consiglio, a norma dell’art. 127 c.p.p. (art. 646, co. 1, c.p.p.): si tratta, dunque, di una trattazione camerale «partecipata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La nuova disciplina della colpa medica

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La nuova disciplina della colpa medica Cristiano Cupelli La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] . 2 c.p., rispetto ai fatti anteriori all’entrata in vigore della l. n. 24/2017 (1.4.2017), quale norma più favorevole (§ 11). I profili problematici. Le questioni ancora aperte Ripercorsi i confini della fattispecie, occorre mettere in luce taluni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.]. Tipologia

Diritto on line (2012)

Lucia Iandolo Pisanelli Abstract La garanzia delle libertà personali viene affermata attraverso i criteri applicativi delle misure limitative a carattere temporaneo, quali le cautelari che, pur in grado [...] di una serie di profili di legittimità costituzionale riguardanti la conformità al precetto costituzionale di cui all’art. 32, oltre a norme di diritto sostanziale (artt. 206, 208, 222 c.p.) anche al disposto dell’art. 313, co. 2, c.p.p., laddove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Revisione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giorgio Spangher Abstract L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] sempre proprie di un giudizio d'appello. Il procedimento si avvia con il decreto di citazione che il Presidente della Corte d'appello emette a norma dell'art. 601 c.p.p. e che contiene le indicazioni di cui all'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali