• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7955]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [473]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Novità in tema di cooperazione internazionale

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità in tema di cooperazione internazionale Gaetano De Amicis Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] .p.p. deve leggersi congiuntamente con la nuova disposizione di cui all’art. 721 bis c.p.p., precisando che lo scopo della norma in esame è quello di impedire che la pendenza del processo possa costituire l’occasione per l’esecuzione di provvedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – DIRITTO INTERNAZIONALE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] un programma informatico che viene installato in un dispositivo del tipo target (un computer, un tablet o uno smartphone), di norma a distanza ed in modo occulto, spesso attraverso l’invio di mail, sms o applicazioni di aggiornamento ed è costituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] per le persone fisiche e sono disciplinate dal d.P.R. 14.11.2002, n. 313 che, con l’art. 52, ha abrogato le norme del d.lgs. n. 231/2001 (artt. 80-82) dedicate, appunto, all’istituto de quo. I provvedimenti iscrivibili, per estratto, nell’anagrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giurisprudenza europea e confisca senza condanna Alessandra Galluccio La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] collegamento fra la misura in questione e la commissione di un fatto costituente reato; della collocazione sistematica della norma in oggetto, inserita all’interno di un capo rubricato “sanzioni penali”; del fatto che la confisca urbanistica venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO GIURIDICO – UDIENZA PRELIMINARE – ELEMENTO OGGETTIVO

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Corrispondenza del detenuto e regime carcerario speciale Carlo Fiorio Articolati tra legge ordinaria, regolamento di esecuzione e circolari ministeriali, i rapporti tra corrispondenza e regime carcerario [...] . per via dell’asserito contrasto tra l’art. 41 bis ord. penit. e gli artt. 3 e 8 CEDU – assunti a norme interposte – determinato dal fatto che la prescrizione amministrativa comprime il diritto alla vita privata e familiare di tutti i detenuti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Citazione diretta a giudizio [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract  Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] atti, l’art. 554 c.p.p. riconosce al giudice per le indagini preliminari la competenza ad assumere gli atti urgenti a norma dell’art. 467 c.p.p., nonché a provvedere sulle misure cautelari, fino al momento in cui il decreto di citazione, unitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti Carlo Fiorio La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] all’art. 656, co. 5, c.p.p.20. Condivisibile è la modificazione del farraginoso sistema delineato dall’art. 47, co. 4, ord. penit. (e dalle norme che ad esso operano rinvio: art. 50, co. 6, ord. penit; artt. 91, co. 4, e 94, co. 2, d.P.R. 9.10.1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Rogatorie

Diritto on line (2016)

Giuseppe Della Monica Abstract Le rogatorie costituiscono lo strumento giuridico attraverso cui, in forza di accordi internazionali, l’autorità giudiziaria procedente ottiene il compimento, da parte di [...] Acampora, in Foro amb., 2000, 224). L’inizio della fase esecutiva può essere procrastinato da un provvedimento di sospensione adottato, a norma dell’art. 724, co. 5-bis, c.p.p., dalla corte di appello, laddove ritenga che il compimento dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità [dir. pen.]

Diritto on line (2016)

Carlotta Cassani Abstract Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] ionizzanti derivanti dall’impiego pacifico dell’energia nucleare, ex art. 163 d.lgs. n. 230/1995, il cui co. 2 rinvia alle norme del d.lgs. n. 230/1995), e, per i soggetti appartenenti alla Polizia di Stato, l’abbandono del posto o del servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Concussione

Enciclopedia on line

Delitto commesso da un pubblico ufficiale, o da persona incaricata di un pubblico servizio, che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe o induce qualcuno a dare o a promettere indebitamente [...] può estrinsecarsi con modalità diversificate in quanto non è vincolata a forme predeterminate e tassative. Oggetto giuridico della norma in esame è il buon andamento e l’imparzialità della pubblica amministrazione. In quanto configurabile solo se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO ROMANO – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali