• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
472 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto civile [472]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Baldo degli Ubaldi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] l’ha portata a darsi un’organizzazione istituzionale; la quale però non può a sua volta esistere senza un complesso di norme che la disciplini: Populi sunt de iure gentium, ergo regimen populi est de iure gentium: sed regimen non potest esse sine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – TOMMASO DIPLOVATAZIO – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldo degli Ubaldi (3)
Mostra Tutti

Domanda di concordato con riserva

Libro dell'anno del Diritto 2015

Domanda di concordato con riserva Fabrizio Di Marzio Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] di depositare una domanda (un ricorso) di omologazione di un accordo di ristrutturazione dei debiti nel mentre raggiunto a norma dell’art. 182 bis l. fall. Questa previsione rende estremamente duttile l’istituto della domanda con riserva, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La compensatio lucri cum damno

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La compensatio lucri cum damno Paolo Spaziani Il presente contributo, movendo dalla ricognizione del principio pretorio della compensatio lucri cum damno, del suo fondamento e dei presupposti della [...] nel momento in cui ritiene che i vantaggi patrimoniali ottenuti, in seguito ad un fatto dannoso, per effetto di una norma di legge o di un contratto siano meramente occasionati dall’illecito, cade nell’errore concettuale di utilizzare, per stabilire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il regime giuridico dell'immagine dei beni

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il regime giuridico dell’immagine dei beni Giorgio Resta Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] ’immagine del bene. Si pensi soltanto alle norme che circoscrivono le facoltà di godimento e disposizione contrarie manifestate in dottrina18 – ha a tal scopo richiamato le norme del § 903 BGB, concernente le prerogative del proprietario, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Parto anonimo e diritto a conoscere le proprie origini Gianluca Grasso Le Sezioni Unite intervengono sulla questione del diritto del nato da parto anonimo a conoscere le proprie origini ritenendo che, [...] sollevata da Trib. min. Catanzaro, 13.12.2012, in Fam. dir., 2013, 822, con nota di Gosso, P.G., Davvero incostituzionali le norme che tutelano il segreto del parto in anonimato? 3 Sui presupposti alla presenza dei quali l’art. 363 c.p.c. condiziona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] dei librai in sudditi del pontefice. La Repubblica condizionò quindi la pubblicazione dell'Indice alla totale soppressione di questa norma. Dopo una lunga e serrata trattativa condotta a vari livelli, il G., timoroso che le opposizioni veneziane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

FUNAIOLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUNAIOLI, Giovanni Battista Paolo Camponeschi Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] dell'atto andrebbe ricercata con riguardo al soggetto e richiamata al comportamento dell'uomo medio. Il riferimento alla norma in materia di violenza "all'età, al sesso, alle condizioni delle persone" farebbe riferimento allora alla valutazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ORDINAMENTO GIURIDICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – DIRITTO COMMERCIALE – NEGOZIO GIURIDICO

GOZZADINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Tommaso Giorgio Tamba Nacque a Bologna poco prima del 1390 da Nanne di Gabione e da Giovanna Negrisoli. Fu uno degli ultimi dei loro numerosi figli e con la madre e i fratelli più giovani [...] promosse d'intesa con Piccinino una riforma della gestione delle finanze cittadine, assumendo, in palese violazione di ogni norma, l'incarico di tesoriere generale del Comune per un intero quinquennio e con facoltà di trasmetterlo agli eredi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GIANNINI, Achille Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Achille Donato Marco Mantello Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] finanze, in Rivista italiana di diritto finanziario, III (1939), 1, pp. 1 ss., e inoltre: Circa la pretesa non giuridicità della norma tributaria, ibid., pp. 50 ss.; Intorno alla c.d. autonomia del diritto tributario, ibid., IV (1940), 1, pp. 57 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO TRIBUTARIO

gioco

Enciclopedia on line

Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] . In questo caso i contratti di g. e scommessa sono nulli. A norma dell’art. 721 c.p. è definito gioco d’azzardo il g. esempi di tale situazione sono i g. di carte, in cui norme precise fissano le possibili azioni dei giocatori, il ruolo del caso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ETOLOGIA – DIRITTO CIVILE – FINANZA E IMPOSTE – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI DI RIPARTIZIONE – EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gioco (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 48
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali