• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Il tribunale delle imprese e le sue competenze

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il tribunale delle imprese e le sue competenze Guido Romano A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] questo senso, Celentano, P., op. cit., 820. 23 Sandulli, M., op. cit., 15 il quale rileva come l’interpretazione ampia della norma sia imposta dal co. 3 dell’art. 3 laddove sono attratte alla competenza delle sezione specializzate anche le cause ed i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Avvocato [ordinamento]

Diritto on line (2019)

Ubaldo Perfetti Abstract Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] n. 183, il d.l. 24.1.2012, n. 1 e la legge di conversione di quest’ultimo 24.3.2012, n. 27. Il complesso di queste norme (art. 10, co. 3, della cd. legge di stabilità e art. 9 bis della legge di conversione n. 27/2012) delinea un quadro per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Politica europea estera e di sicurezza comune [dir. UE]

Diritto on line (2015)

Eugenia Bartoloni Abstract Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] paragrafo dell’art. 24 si apre con l’indicazione che la Politica estera e di sicurezza comune è soggetta a norme e procedure specifiche. Questa previsione, nel confermare l’autonomia e la peculiarità della PESC rispetto alle altre politiche dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La rilevabilità d'ufficio della nullità del contratto

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto Lorenzo Delli Priscoli Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] principio di cui all’art. 1418 c.c., che commina appunto tale sanzione ai contratti che si pongano in violazione di norme imperative. 3.1 Rilevabilità d’ufficio della nullità di protezione Rispetto al codice civile la novità è che la nullità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GRIPPO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPO, Pasquale Giulia Caravale Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 'accusa e loro effetti. Saggio di giurisprudenza storico-critica (ibid., pp. 767-800), dove la comparazione con le norme processuali vigenti in altri paesi lo induceva a sollecitare, anche per l'ordinamento italiano, una più completa attuazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIPPO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

COMPALATIUS

Federiciana (2005)

Compalatius Beatrice Pasciuta Magistratura essenzialmente giudiziaria con competenza sulle cause civili e penali, per il primo grado di giudizio, l'ufficio del compalatius riguardava esclusivamente [...] particolarità rispetto alla magistratura cittadina ordinaria del baiulus operante in tutte le altre città del Regno. Ciò era detto esplicitamente in una norma del 1231, la Const. I, 72.2, Circa compalatios, dove l'imperatore, dopo aver dettato alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

contratto

Enciclopedia on line

Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano. Diritto civile Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] a dire quelli che, comportano una spesa a carico dei bilanci pubblici), che trovano la propria regolamentazione anche nelle norme di derivazione comunitaria, e dei c. «attivi» (cioè quelli che comportano l’acquisizione di una entrata a vantaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – DISTRIBUZIONE COMMERCIALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contratto (6)
Mostra Tutti

engineering

Enciclopedia on line

Diritto Nella prassi giuridica, e. indica alcune tipologie di contratto al momento non disciplinate dall’ordinamento e distinte in due categorie: il consulting e. e il commercial e.: con la prima un [...] seconda si assegna anche il compito di eseguire l’opera, collaudarla e, a volte, di gestirla. Engineer è, di norma, una società in cui lavorano professionisti, quali architetti o ingegneri, che nel contratto clé sur porte debbono assicurare l’avvio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – MESTIERI E PROFESSIONI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE

Ricettazione

Enciclopedia on line

Reato che si configura quando chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un profitto, acquista, riceve o occulta denaro o cose provenienti da un qualsiasi delitto, al quale egli non abbia partecipato, [...] reato è che anteriormente a esso sia stato commesso un delitto al quale il ricettatore non abbia partecipato. Scopo della norma è, infatti, impedire che, posto in essere un delitto, persone diverse da coloro che lo hanno commesso traggano vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO

Ingiuria

Enciclopedia on line

Delitto commesso da chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente, mediante comunicazione telegrafica o telefonica o con scritti o disegni diretti alla persona offesa. È punito con la reclusione [...] di più persone (art. 594 c.p.). L’istituto tutela l’onore e il decoro della persona, intesi in un’accezione soggettiva. A norma dell’art. 596, il colpevole non è tenuto a provare, a sua discolpa, la verità o la notorietà del fatto attribuito alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – DIFFAMAZIONE – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali