• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845) Valerio DE SANCTIS La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] nel diritto esclusivo di rappresentazione in generale (art. 15). L'esecuzione di una composizione musicale è, infine, regolata da norme analoghe (confronta il disposto dell'art. 141). A differenza di quanto stabilito nell'art. 119 per il contratto di ... Leggi Tutto

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014 Antonio Carratta Pasquale D'Ascola Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] d.l. n. 132, che introduce nel codice di rito un art. 183 bis, di cui non si avvertiva bisogno alcuno. La norma vuol consentire, per i processi instaurati dopo trenta giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del d.l., il passaggio dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Titoli di credito

Diritto on line (2016)

Nicola de Luca Abstract Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] credito non è. Per l’art. 2002 c.c., con il quale la disciplina generale dei titoli di credito si conclude, «le norme di questo titolo non si applicano ai documenti che servono solo a identificare l’avente diritto alla prestazione, o a consentire il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale Guglielmo Leo Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] art. 99 c.p., cioè sull’obbligo imposto al giudice di applicare comunque l’aumento di pena nei casi indicati dalla norma. È il primo dei fronti ancora aperti, per quanto non manchino segnali in alcune delle decisioni già intervenute30. Emerge poi con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il caso dei marò italiani in India

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il caso dei marò italiani in India Paola Gaeta In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] dall’art. 97 della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982 (ratificata sia dall’Italia sia dall’India). Tale norma prevede infatti che «in caso di abbordo o di qualunque altro incidente di navigazione nell’alto mare, che implichi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Adozione coparentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Adozione coparentale (stepchild adoption) Giuseppe Buffone ) Nel linguaggio comune contemporaneo l’espressione stepchild adoption è indicata per qualificare l’adozione del figlio di un soggetto (che [...] sussistendo un genitore biologico che ne ha cura; la norma può pertanto trovare applicazione anche nel caso in cui sussista sussistendo un genitore biologico che ne ha cura; la norma può pertanto trovare applicazione anche nel caso in cui sussista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La Banca dati DNA

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La Banca dati DNA Antonella Marandola Il d.P.R. 7.4.2016, n. 87 (Regolamento recante disposizioni di attuazione della legge 30.6 2009, n. 85, concernente l’istituzione della banca dati nazionale del [...] del laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA1 che, finora, non ha trovato applicazione in quanto la norma citata rinvia alla normativa regolamentare per quanto attiene all’organizzazione, il funzionamento e le modalità di accesso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

appello

Enciclopedia on line

Diritto processuale penale Mezzo di impugnazione non previsto in Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi abbiano interesse e considerino viziata, per motivi di fatto [...] la causa al giudice di primo grado (art. 353 e 354). Nel procedimento di a. si osservano, in quanto applicabili, le norme dettate per il procedimento di primo grado davanti al tribunale (art. 359). Se sia impugnata una sentenza del giudice di pace, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – DIRITTO AMMINISTRATIVO

Garanzie. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La disciplina delle garanzie immobiliari e mobiliari nel sistema italiano di diritto internazionale privato si ricavava, in precedenza, dall’art. 22 delle disposizioni preliminari al codice civile, il [...] cose mobili ed immobili, rinviando, per tutti, alla “legge del luogo nel quale le cose si trovano”. A tale norma si soleva dunque fare riferimento anche per la ricerca della disciplina delle garanzie reali, che ne risultava soggetta al principio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO REALE

Malversazione a danno dello Stato

Enciclopedia on line

Delitto previsto e disciplinato dall’art. 316 bis c.p., commesso da chiunque, estraneo alla pubblica amministrazione, dopo aver ottenuto dallo Stato o da altro ente pubblico o dalle comunità europee contributi, [...] svolgimento di attività di pubblico interesse, non li destini alle predette finalità. Il bene giuridico tutelato dalla norma è il buon andamento della pubblica amministrazione in relazione all’adempimento di opere e attività di pubblico interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – ENTE PUBBLICO – DOLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali