Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] cd. statuto dei lavoratori, che riscrive l’art. 2103 c.c. La novella, bon grè mal grè, ha resistito all’usura del tempo: ancor oggi è la norma-base, dato che l’art. 3, del d. lgs. 15.6.2015, n. 81 (cd. Jobs Act ), nella revisione dell’art. 2103 c.c ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] comportamento illecito di autore.
Anche nei casi in cui il soggetto non punibile non è il titolare dell’interesse tutelato dalla norma non sempre è agevole decidere se ci si trovi al cospetto di un illecito plurisoggettivo. La dottrina al riguardo ha ...
Leggi Tutto
Le azioni sono frazioni identiche ed omogenee del capitale di una società per azioni o di una società in accomandita per azioni, che conferiscono ai loro possessori uguali diritti. Le azioni sono, di norma, [...] liberamente trasferibili e circolano attraverso documenti assoggettati alla disciplina dei titoli di credito. Le azioni attribuiscono al loro titolare (azionista) la qualità di socio e, in conseguenza ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] di comportamenti legittimi, ma consistenti in aggiramenti della norma tributaria sostanziale: con l'art. 37 bis del 29 sett. 1973 nr. 600 il legislatore ha introdotto una norma generale antielusiva che ha consentito al f. di riqualificare atti ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] che il giudice nel momento della decisione abbia rilevato d’ufficio e intenda porre a fondamento della pronunzia finale. La nuova norma – generalizzando un principio già anticipato dalla riforma del 2006 nell’art. 384, co. 3, c.p.c. e quindi ripreso ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] selezione dei progetti più urgenti inerenti alla logistica portuale.
Un primo esame si scorgono affinità tra la procedura dettata dalla citata norma e quella prevista dall’art. 5, co. 9 e 10, l. n. 84/1994, per la realizzazione delle opere di grande ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] riforma dei delitti dei dei p.u. contro la P.A. di cui alla l. 26.4.1990, n. 86.
Essa, inoltre, è norma speciale anche rispetto al delitto di «rivelazione di segreti scientifici o industriali» ex art. 623 c.p., che è un delitto contro la libertà ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] op. cit., 316317.
21 Nel medesimo senso cfr. Cass., sez. lav., 1.8.2014, n. 17540.
22 Sulla precedente formulazione della norma cfr. Chiaromonte, W., Il recesso dai rapporti di lavoro a termine, cit., 245.
23 Si segnala che è venuta meno la necessità ...
Leggi Tutto
Unioni civili: i decreti delegati
Ferruccio Tommaseo
La legge istitutiva delle unioni civili ha attribuito al Governo poteri legislativi delegati allo scopo di coordinare il diritto vigente con le nuove [...] e al divorzio.
[27] Art. 26, co. 2, reg. UE 24.6.2016, n. 1104 sugli effetti patrimoniali delle unioni registrate.
[28] A norma dell’art. 69 d.P.R. n. 396/2000 l’accordo dev’essere annotato nell’atto di costituzione dell’unione civile.
[29] Trovano ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] dunque, non solo nel reato di cui all’art. 416 bis c.p.) trova la sua giustificazione normativa nella combinazione tra la norma penale incriminatrice e la disposizione di parte generale di cui all’art 110 c.p.
In tal senso, una prima reazione critica ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.