Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] . fisico, come pure l’i. radioattivo, dovuto alla presenza nell’ambiente di una concentrazione di radioisotopi superiore alle norme. Ancora gli i. si possono classificare secondo la loro origine come: i. urbano, industriale, agricolo, da traffico.
Il ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] le manifestazioni e le componenti del R. nelle sue particolari declinazioni. Lo studio della prospettiva come strumento e norma di presentazione del reale, sviluppato da Brunelleschi e teorizzato da Alberti, si intesserà, nelle varie arti, con ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] cui va portato un dispositivo passivo per ottenere in uscita la stessa densità di potenza di rumore del dispositivo considerato (di norma attivo). Per es., per un semplice resistore, la t. di rumore è pari alla sua t., mentre per un transistore essa ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] diverse forme dell'alienazione, sarà sufficiente, senza ricorrere ad alcuna visione del mondo precostitutivamente assunta a norma e a modello, scoprire le incrinature presenti nelle strutture trascendentali che presiedono la formazione di un mondo ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] di I. Stravinskij, il quale, sottomettendo la musica all'immutabilità della liturgia, e quindi la propria individualità alla norma, ha cercato una sacralità ancestrale del fonema, portando il senso della parola ad assorbire la forza simbolica del ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] è stata dunque regolamentata in assenza di principi generali: prodotto per prodotto venivano studiati i problemi del caso e definite le norme relative.
La legge 26 febbraio 1963, n. 441, modificando la legge 30 aprile 1962, n. 283, ha definito i ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] come diremmo oggi. Il tratto unificante delle inserzioni e dei messaggi era la scarsa originalità e creatività, essendo di norma annunci piuttosto che pubblicità classica. "Non è vero che Girardengo sia un fortunato: egli è semplicemente un corridore ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] difenderla con la loro benevolenza, proteggerla con l’autorità e il consenso delle leggi, né adottare qualsiasi decisione o norma che sia contraria alla sua integrità».
La rottura dell’unità cristiana nella società civile
Questa costruzione, in tutte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] cacao. Ancora qualche decennio fa i sostenitori della teoria in base alla quale i popoli precolombiani si sarebbero di norma limitati a un'agricoltura pluviale per debbio, estensiva e a basso rendimento, erano la maggioranza, mentre i casi certi ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] 'economia europea. In effetti, nel caso della piccola impresa, ancora oggi, a sessant'anni di distanza dalla loro analisi, la norma è piuttosto la gestione familiare dell'impresa, sia in Europa che negli Stati Uniti. E anche per ciò che concerne la ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.