La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] primo periodo Ming, assumendo le forme retoriche del cosiddetto 'saggio a otto gambe' che, dopo il 1470, divenne la norma per tutti i candidati. I saggi letterari relativi alle citazioni dai Quattro Libri erano letti dagli esaminatori con la massima ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] nazionale" e mentre la formula del giuramento allora stabilita fu sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Costituente, la norma relativa all'inno è sempre rimasta senza seguito legislativo. Ciò, evidentemente, non ha impedito di riconoscere, in ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] 702, anno in cui fu promulgato il Codice Taiho. Le nuove norme stabilivano il principio che le risorse dello Stato, e in particolare le guerra e vieta la ricostituzione delle forze armate, ma tale norma, voluta nel 1946 dagli USA, fu aggirata nel 1950 ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e l'esportazione a mercanti stranieri, soprattutto negli anni che videro l'inasprirsi del conflitto con il papato e i lombardi. La norma prevedeva che ogni miles avesse con sé almeno tre cavalli di vario tipo, ma tale numero variava in base al suo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] egli si riconosceva. Il G., infatti, era noto per l'assidua consuetudine con le profezie, fusa peraltro con la norma umanistica di ricavare previsioni dall'esperienza storica.
Il G. non raggiunse i suoi possedimenti: imbarcatosi alla fine di maggio ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] epoca dell'istruzione infantile.
Il governo partecipò alla fondazione e alla gestione di 'scuole elementari' (xiaoxue) che di norma erano soggette al controllo delle scuole governative locali. A partire dal periodo Song, l'interesse per lo studio dei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] che certe opere buddhiste furono stampate in cinquantamila copie, ma non bisogna tuttavia pensare che queste tirature rientrassero nella norma; in generale si realizzavano meno di un migliaio di copie, vale a dire un numero analogo a quello raggiunto ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Sigismondo per il Tempio Malatestiano.
Sigismondo morì il 14 giugno 1468 e quattro giorni dopo I., secondo la norma imposta alle vedove dagli statuti cittadini, fece eseguire l'inventario dei beni mobili di lui che si trovavano in Castello ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] di confessare la sua colpa. È il capo o l’anziano che funge da tribunale, applicando in modi arbitrari e soggettivi norme consuetudinarie, tramandate oralmente; ma in genere l’individuo o il gruppo offeso si fa giustizia da sé. L’affermarsi nelle ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] regole date, ma anche in funzione di un progetto di carattere costruttivo che rende progressivamente le azioni e le norme dei soggetti dominanti sempre più efficaci nel garantire la sicurezza di tutti, sempre più calcolate e calcolabili perché frutto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.