• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
519 risultati
Tutti i risultati [7956]
Storia [519]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Sindacalismo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Sindacalismo Bruno Ugolini Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] riferimento all'assassinio di Biagi) e contro la modifica dell'art. 18 dello Statuto dei lavoratori. La battaglia su questa norma venne collocata dalla CGIL nell'ambito dei diritti della persona in generale, dei diritti di libertà e di dignità. Essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTRATTO A PROGETTO – MERCATO DEL LAVORO – LEGGE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sindacalismo (12)
Mostra Tutti

VISENTINI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VISENTINI, Bruno Giovanni Gay Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] spetta un mero compito di controllo. Ancora all'opera di V. risale il decreto legge del 1986, con il quale fu introdotta la norma che prevede la ritenuta del 12,5% sui titoli di stato. Sempre del 1986 è una legge, conosciuta come Visentini ter, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALLEANZA DEMOCRATICA – PARTITO REPUBBLICANO – DIRITTO COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISENTINI, Bruno (3)
Mostra Tutti

NOVELLE

Federiciana (2005)

NOVELLE AAndrea Romano È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , pp. 152 ss.) e seguita da Stürner (in Die Konstitutionen, 1996, pp. 87 ss.), sarebbero pertanto da attribuirsi le norme regolanti l'ufficio dei maestri giustizieri, dei capitani, dei giudici della Gran Corte e ancora quelle relative a giustizieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – RICCARDO FILANGIERI – CITTÀ DEL VATICANO

ASSISE DI MESSINA

Federiciana (2005)

Assise di Messina Andrea Romano La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] , 1888, pp. 104 ss.; Riccardo di San Germano, 1725, col. 993). Si trattava di un corpus omogeneo di norme suggerite dalla preoccupazione che comportamenti potenzialmente pericolosi e costumi licenziosi di soggetti ritenuti socialmente 'a rischio' non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

DE MARINI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARINI (Marini), Claudio Carlo Bitossi Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre). Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] casa fu perquisita in cerca d'armi ed egli stesso arrestato. Liberato, nel febbraio venne esiliato a Roma, a norma della "legge dei biglietti" appena introdotta, che puniva con due anni di confino i nobili giudicati perturbatori della quiete pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Triplice alleanza

Dizionario di Storia (2011)

Triplice alleanza Alleanza costituita tra Germania, Austria e Italia il 20 maggio 1882, a Vienna, che traeva le sue origini dalla politica bismarckiana tendente a isolare nel continente la Francia per [...] , includendo l’appartenenza della Libia all’Italia nelle condizioni da mantenersi a norma dell’art. 10, e aggiungendo il sangiaccato di Novi Pazar ai territori che a norma dell’art. 7 non potevano essere occupati dall’Austria, senza corrispondere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DUPLICE ALLEANZA – IMPRESA LIBICA – VICINO ORIENTE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triplice alleanza (2)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] del RCD che si aggiudicò 152 dei 189 seggi dell'Assemblea, mentre il restante 20% dei seggi (37), come stabilito da una norma del 1998, veniva diviso, in proporzione ai voti raccolti, tra i partiti dell'opposizione e il più votato tra questi, il MDS ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

La condanna dei comunisti del 1949

Cristiani d'Italia (2011)

La condanna dei comunisti del 1949 Giuseppe Ruggieri Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così: «È stato chiesto [...] e con il proprio comportamento li aiutano. I Cardinali preposti alla tutela della fede e della morale risposero decretando: negativo, a norma del Decreto del Sant’Uffizio del 1/7/1949, numero 1. Il giorno 2 aprile dello stesso anno il Papa Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

LATERANENSE IV, CONCILIO

Federiciana (2005)

Lateranense IV, concilio GGirolamo Arnaldi Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] nei concili che trattavano solo di affari ecclesiastici, riconosceva che potessero averla nei concili de fide, come erano di norma gli ecumenici. Il primo dei nuovi concili "papali" è stato, appunto, il Concilium Lateranense IV, che fu convocato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: RAIMONDO IV, CONTE DI TOLOSA – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – PRIMO CONCILIO DI LIONE – GIOVANNI SENZATERRA – CONCILI ECUMENICI

CAETANI, Bonifacio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Bonifacio Daniel Waley Figlio primogenito di Benedetto (III), conte palatino e pronipote di Bonifacio VIII, nacque probabilmente intorno al 1290. Sua madre era quasi certamente Francesca Orsini, [...] Bonifatii", raggiunse con lo zio Francesco di Pietro (II) Caetani un accordo sulla divisione delle proprietà: otteneva Ninfa, Norma e Sgurgola. Nello stesso periodo conduceva una politica di alleanze familiari: dette in moglie una sorella a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 52
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali