• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
350 risultati
Tutti i risultati [7956]
Fisica [350]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]

ibrido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ibrido ìbrido [agg. Der. del lat. hybrida "bastardo"] [ELT] [INF] Calcolatore i.: calcolatore che include componenti analogici e componenti digitali; anche, sistema in cui un calcolatore analogico e [...] segno opposto); tali dispositivi (realizzabili con trasformatori, guide d'onda e, generic., con reti circuitali) servono di norma ad avviare segnali od onde elettromagnetiche in una direzione piuttosto che in un'altra, cioè servono come circolatori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – ELETTRONICA

girofrequenza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

girofrequenza girofrequènza [Comp. di giro- e frequenza] [EMG] [FPL] La frequenza (anche frequenza di girazione o di ciclotrone), pari a qB/(2šm), del moto di girazione con cui una particella di massa [...] : v. magnetoionica, teoria: III 562 d. ◆ [ELT] G. ridotta: nella propagazione di una radioonda in un magnetoplasma, la g. (di norma, elettronica) normalizzata alla frequenza della radioonda, cioè divisa per essa: v. magnetoionica, teoria: III 562 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – ELETTRONICA

Ostwald Wilhelm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ostwald Wilhelm Ostwald 〈òstvalt〉 Wilhelm [STF] (Riga 1853 - Lipsia 1932) Prof. di chimica nel politecnico di Riga (1881), poi di chimica fisica nell'univ. di Lipsia (dal 1887 al 1906, quando abbandonò [...] la quale la vera sostanza della realtà è l'energia, nelle sue molte forme e nelle sue molte trasformazioni a norma del secondo principio della termodinamica, dominate dall'incontrastabile tendenza a degradarsi. ◆ [BFS] Fenomeno di O.-Köhler: v. vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
TAGS: LIPSIA – RIGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostwald Wilhelm (3)
Mostra Tutti

dielettrico

Enciclopedia on line

In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] si manifestano cariche elettriche, localizzate sulla superficie del d. o distribuite nella sua massa: a tale fenomeno, che di norma scompare al cessare dell’azione del campo, si dà il nome di polarizzazione d., e le cariche presenti sono dette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – DIPOLO ELETTRICO – ELETTROLOGIA – CONDENSATORE – ELETTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dielettrico (2)
Mostra Tutti

propagazione

Enciclopedia on line

Botanica Detta anche riproduzione asessuata, moltiplicazione vegetativa, è un modo di riproduzione indipendente dagli elementi sessuali, la quale consiste nella frammentazione del corpo e nel distacco [...] si riscontrano in tutti i gruppi vegetali, dai Batteri alle Fanerogame. I propagoli, staccatisi dalla pianta, sono di norma dispersi dal vento o dalla pioggia e se giungono su un substrato favorevole si sviluppano ulteriormente originando una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUATA – RIPRODUZIONE AGAMICA – ENERGIA ELETTRICA – INFIORESCENZE – SACCAROMICETI

forza

Enciclopedia on line

Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] pratico (per i fattori di conversione dall’una all’altra, v. tab.). Negli ordinari problemi di meccanica non intervengono di norma che f. dipendenti dalla posizione del punto al quale ciascuna di esse è applicata, dalla velocità dello stesso punto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: TERZO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forza (5)
Mostra Tutti

m

Enciclopedia on line

Dodicesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] l o r e s (per es. olmo, lat. ulmus; arma, lat. arma; asma, lat. asthma). Davanti a i semiconsonante di norma si raddoppia (per es. vendemmia, lat. vindemia); qualche caso di raddoppiamento si ha pure tra vocali (per es. femmina, lat. femina). Solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA
TAGS: CONCENTRAZIONE MOLARE – MOMENTO DI UNA FORZA – MASSA MOLECOLARE – CHIMICA ORGANICA – ANELLO BENZENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su m (1)
Mostra Tutti

ionizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ionizzazione ionizzazióne [Der. di ionizzare "trasformare in ioni, creare ioni"] [FAT] Processo a seguito del quale un atomo o un gruppo atomico perde o acquista elettroni, passando dal primitivo stato [...] di acquisto di elettroni, con la scomparsa di questi e la comparsa di uno ione negativo; tale criterio è stato seguito di norma in questa Enciclopedia. La i., intesa dunque come liberazione di elettroni da parte di un atomo o gruppo atomico, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ionizzazione (4)
Mostra Tutti

complessità

Enciclopedia on line

complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] marini). Le differenze ecologiche, e quindi la c. ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e gli ecosistemi sono entità dai contorni sfumati, gli ecosistemi non sono entità esclusivamente biologiche ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – LOGICA MATEMATICA
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – STRATIFICAZIONE SOCIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – FUNZIONE ESPONENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessità (2)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] assunta pari a 10−12 W/m2 (corrispondente alla soglia di udibilità in aria alla frequenza di 1000 Hz); alternativamente, a norma delle [6], si ha anche l=20 Log(Δpeff/Δpeff0), dove Δpeff0 è la pressione sonora efficace corrispondente all’intensità I0 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali