• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Messa alla prova: gli interventi delle Sezioni Unite

Il Libro dell Anno del diritto 2017

«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite Carlotta Conti Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] il rinvio all’art. 278 c.p.p. In tale contesto sistematico, il tenore letterale dell’art. 168 bis c.p. risulta ancor più nitido: la norma non evoca l’art. 550, co. 1, c.p.p.; non richiama l’art. 4 c.p.p. e non menziona alcuna circostanza aggravante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario

Diritto on line (2015)

Giacomo Forte Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] si sia realizzata prima o durante lo svolgimento dell’attività funzionale da parte del corpo, del collegio ecc., tutelando la norma ad ampio raggio la libertà di azione degli organi della p.a. L’elemento soggettivo del reato Trattasi di reato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Profili processuali del nuovo omicidio stradale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Profili processuali del nuovo omicidio stradale Armando Spataro Dionigi Tibone La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] operazioni comunque devono sempre svolgersi nel rispetto delle condizioni previste dai commi 4 e 5 dell’art. 224 bis c.p.p. Questa norma rispetta la riserva di legge e di giurisdizione di cui all’art. 13, co. 2, Cost. in quanto detta casi e modi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2016

La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale Lucia Gizzi Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] 2, lett. a), del codice di rito. Secondo un primo orientamento, il riferimento al catalogo dei reati elencati nella norma processuale doveva ritenersi cristallizzato al momento dell’entrata in vigore dell’art. 99, comma quinto, c.p., come modificato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Turbata libertà degli incanti

Diritto on line (2015)

Elvira Dinacci Abstract L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 353 c.p., evidenziando non solo che l’evento del reato ha come oggetto specifico la gara, ma [...] la violenza o la minaccia risultino poste in essere, ma non siano state ‘raccolte’, non realizzandosi gli eventi indicati dalla norma; quando le offerte o promesse di doni non siano state accettate; quando le collusioni siano rimaste a uno stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto

Libro dell'anno del Diritto 2016

La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto Piero Gaeta L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] Ora, è ben vero che non mancano pronunce che decisamente affermano la possibilità di riconoscere anche in sede di legittimità, a norma dell’art. 129 c.p.p. la sussistenza di una causa di non punibilità, sulla base delle circostanze di fatto appurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] a “intercettare” le forme di tortura psicologica sono quelle di minaccia e violenza privata (il cui minimo edittale, individuato a norma dell’art. 23 c.p., è di soli quindici giorni di reclusione). Se si eccettua, dunque, l’ipotesi delle lesioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

I singoli reati

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019 I singoli reati Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Delitti contro la pubblica amministrazione Nel corso del 2011 si [...] 4 e 5 dell’art. 87 del t.u. Infine, i delitti poco sopra menzionati sono stati inseriti nel novero dei fatti per i quali – a norma dell’art. 9, co. 6, del l. 16.3.2006, n. 146 (come modificato dalla l. 13.8.2010, n. 136) – la polizia giudiziaria e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Appello. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] grado, possono sottoporre uno o più capi del provvedimento all’esame del giudice di secondo grado denominato giudice d’appello. A norma dell’art. 596 c.p.p., sull’appello proposto contro le sentenze pronunciate dal tribunale decide la Corte d’appello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI – SENTENZA DI PROSCIOGLIMENTO – GIUDIZIO DI PRIMO GRADO – PUBBLICO MINISTERO – IMPUGNAZIONE

Appropriazione indebita

Enciclopedia on line

Delitto contro il patrimonio. L’art. 646 c.p. stabilisce che chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria del denaro o della cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, [...] il possesso, è punito con la multa e con la reclusione fino a 3 anni. L’oggetto giuridico della norma è l’inviolabilità del diritto di proprietà rispetto a soggetti che, pur essendo soltanto possessori, pongono in essere comportamenti assimilabili a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ELEMENTO SOGGETTIVO – DIRITTO PENALE – DOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Appropriazione indebita (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali