• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
417 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto penale e procedura penale [417]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Novità in materia di stupefacenti

Libro dell'anno del Diritto 2015

Novità in materia di stupefacenti Angela Della Bella La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo. Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] -Giovanardi. Nel caso in cui il fatto di lieve entità sia stato commesso dopo il 24 dicembre la soluzione è agevole: la norma applicabile sarà il nuovo co. 5, quello introdotto con la l. n. 79/2014, trattandosi di legge più favorevole ai sensi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali Francesco Viganò Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] § 46-47. 6 Cass., 4.5.2010, n. 10981. 7 Più ampiamente, sul punto, Viganò, Il giudice penale e l’interpretazione conforme alle norme sovranazionali, in Corso-Zanetti (a cura di), Studi in onore di Mario Pisani, II, 2010, 668 ss. e ivi ult. rif. 8 Sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Libertà condizionale

Enciclopedia on line

Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] durante il periodo di esecuzione della pena abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento e abbia scontato almeno 30 mesi o comunque almeno metà della pena inflittagli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – CONTRAVVENZIONE – OBBLIGAZIONI – ERGASTOLO

Esercizio abusivo di professioni

Diritto on line (2014)

Valeria Torre Abstract La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] dell’interesse generale che l’attività professionale sia svolta da chi è dotato di particolare idoneità tecnica (per l’applicabilità della norma in caso di incompatibilità Cass. pen., 30.1.1989, in Riv. pen., 90, 858; Cass. pen., 10.6.1986, in Cass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retroattività della legge penale piu favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] , la questione di costituzionalità affrontata nella sentenza n. 230/2012 aveva ad oggetto l’art. 673 c.p.p., e cioè la norma che impone al giudice dell’esecuzione di revocare la sentenza di condanna passata in giudicato nei casi di abrogazione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

liberazióne condizionale

Enciclopedia on line

liberazióne condizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla liberazione condizionale il [...] condannato a pena detentiva che durante il periodo di esecuzione della pena abbia tenuto un comportamento tale da far ritenere sicuro il suo ravvedimento e abbia scontato almeno 30 mesi e comunque almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – OBBLIGAZIONI – ERGASTOLO

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

La Cassazione e l'annullamento senza rinvio Gastone Andreazza Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] al di là della mera apparenza e che segni la differenza rispetto al precedente testo (giacché, ove così non fosse, la norma finirebbe tra l’altro per limitarsi a prevedere ciò che deve evidentemente darsi sempre per presupposto, ovvero che anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – GIUDIZIO DI RINVIO – DECIDIBILITÀ – DEFLAZIONE

Riciclaggio

Diritto on line (2013)

Simone Faiella Abstract Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] quando, ad esempio, il denaro sporco venga depositato in banca, senza chiarire in alcun modo per quale ragione nel tale caso concreto la norma evocata sarebbe l’anzidetta e non quella di cui all’art. 648 c.p. (Cass. pen, sez. VI., 7.7.2011, n. 26746 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Devastazione e saccheggio

Diritto on line (2014)

Lucia Gizzi Abstract Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] D., Il reato portato a conseguenze ulteriori, problemi di qualificazione giuridica, Torino, 2000, 37; Frosali, R.A., Concorso di norme e concorso di reati, Milano, 1971, 263; Mantovani, F., Diritto penale, pt. gen., Padova, 2007, 454; Moro, A., Unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Avocazione

Diritto on line (2019)

Vito Belviso Abstract Viene analizzato l’istituto dell’avocazione delle indagini preliminari, indagandone l’origine, l’evoluzione storico-normativa e il fondamento giuridico. La disamina dell’istituto [...] delle indagini e comunque dalla scadenza dei termini di cui all’art. 415 bis c.p.p. Per taluni reati indicati nella norma, invece, il termine è di quindici mesi. Si prevede, inoltre, che in caso di mancato rispetto del termine per assumere le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali