PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] , 99 cod. civ.); 3. l'esenzione nel disporre del suo patrimonio sia per atti tra vivi sia per testamento dalle norme che riflettono la legittima (art. 20 dello statuto); 4. l'impossibilità d'essere citato personalmente in materia civile: il processo ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] di dovere, riguarda la condotta di uno o più soggetti in un dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale e vige, si applica e si attua, nelle due dimensioni. Si ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] di legittimazione della sua costituzione. Il "fine politico" di cui quella forza politica è portatrice appresta il contenuto di una "norma di scopo" che a sua volta determina la validità degli atti compiuti dagli organi statali (v. Mortati, 1940). La ...
Leggi Tutto
Impresa familiare, società e diritto alla retribuzione
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., S.U., 6.11.2014, n. 23676, ha affermato che, se un soggetto collabora per una società di cui faccia parte un familiare, [...] sentenza, la quale, pur decidendo per l’impossibilità in tal caso di invocare l’art. 230 bis c.c., ritiene che tale norma sia soltanto speciale.
«Salvo che sia configurabile un diverso rapporto»: da questo inciso, con cui comincia il co. 1 dell’art ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] e finirà per avere un significato differente per la nazione importatrice.
In alcuni casi, invece, il peso specifico di una norma dal punto di vista culturale è scarso; essa si presta a essere accolta facilmente in modo simile in un altro contesto ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] restrittiva. Con ciò la Corte non faceva che interpretare il testo della costituzione; ma in altri casi si fondò su una norma implicita, quella che vieta ogni delega di poteri da parte del Congresso al presidente, in quanto sarebbe così violato il ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] non solo per conto, ma anche in nome del mandante, «si applicano» – a mente della prima delle due disposizioni da ultimo citate – anche le norme di cui agli artt. 1387 ss. c.c., in tema di rappresentanza.
Si è di fronte, in tal caso, ad un esempio di ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Marco Rossetti
Attesa da tempo, la l. n. 24/2017 disciplina per la prima volta la responsabilità civile dei medici e degli [...] riassumendo: per la giurisprudenza dominante la colpa del medico si valutava ai sensi dell’art. 1176 c.c.; ed ai sensi di questa norma era in colpa il medico che non si era attenuto alle leges artis, mentre era esente da colpa il medico che vi si era ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] , per disattivare l’apparente contraddizione fra l’art. 36, co. 3 e l’art. 143, co. 1, sul richiamo in quest’ultima norma alla forma del patto, come sembra fare anche Cass. n. 8167/2013, per escludere, attraverso la previsione di cui all’art. 143, l ...
Leggi Tutto
RESPONSABILITÀ
Donato DONATI
Giovanni MIELE
Guido ZANOBINI
. È l'effetto di un comportamento antigiuridico, che può essere considerato in relazione a un determinato rapporto o a una determinata norma. [...] comunque, che l'irresponsabilità totale o parziale, nel senso suddetto, della pubblica amministrazione contraddice ai principî generali e a norme testuali, né v'è stato, si può dire, che l'abbia accolta assolutamente (così la Francia, la Germania, l ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.