• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] il d.lgs.lgt. 14.9.1944, n. 288, ovverosia uno dei primi provvedimenti dell’Italia liberata, con il quale, a norma dell’art. 4, è stata ripristinata la scriminante della reazione agli atti arbitrari del pubblico agente, che possiede, anche a nostro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Servizi ispettivi di vigilanza [dir. lavoro]

Diritto on line (2014)

Marinella Colucci Abstract Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] ammissione al pagamento della sanzione in misura minima. In caso di mancato pagamento della sanzione in misura minima, si procederà a norma dell’art. 16, l. n. 689/1981. Con la l. n. 183/2010 (cd. Collegato lavoro) è stato modificato l’intero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Surrogatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] .3.1961, n. 658). Ai sensi del secondo comma della norma in commento, il creditore che agisce in surrogatoria ha l'onere di stragiudiziale Da una lettura a contrariodel secondo comma della norma in commento si deduce l'ammissibilità di un esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Obbligazioni contrattuali [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Pietro Franzina Abstract La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] dell’art. 4 contiene una previsione residuale (art. 4, par. 4), in virtù della quale, se la legge applicabile «non può essere determinata a norma dei paragrafi 1 o 2» (ad es. perché si tratti di una vendita all’asta e il luogo dell’asta non sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione Guido Salanitro Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] 2013, n. 3, 340 ss. 10 Più utile sarebbe stato il richiamo all’art. 113 Cost., che nell’ambito della Sezione II, norme sulla giurisdizione, recita che contro gli atti della p.a. è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

EDICTUM DE RESIGNANDIS PRIVILEGIIS

Federiciana (2005)

Edictum de resignandis privilegiis Aurelio Cernigliaro Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] Costanza andranno esibiti entro i termini indicati con scadenze diversificate per il citra farum e la Sicilia. Questa parte della norma si pone in diretta continuità con la politica intrapresa nei primi anni di governo del Regno, prima della partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Diritti sindacali

Diritto on line (2014)

Annalisa Pessi Abstract Viene analizzato il tema dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, di cui ai titoli II e III della l. 20.5.1970, n.300, cercando di indagare, in via generale, le problematiche [...] limite per la convocazione dell’assemblea da parte delle RSA. Del resto, il potere di convocare l’assemblea spetta a norma del co. 2 dell’art. 20, alle RSA, congiuntamente o singolarmente (secondo l’ordine di convocazione comunicato al datore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Reati in materia di bellezze naturali

Enciclopedia on line

Nell'ambito del codice penale la tutela delle bellezze naturali è disciplinata dall'art. 734 c.p. che punisce con l’ammenda chiunque, mediante costruzioni, demolizioni, o in qualsiasi altro modo, distrugge [...] 'art. 9, comma 2 , Cost. in quanto indica come obiettivo primario di tutela la salvaguardia delle bellezze naturali. I beni tutelati dalla norma sono quelli indicati dal d.lgs. n. 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, c.d. Codice Urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Prescrizione e decadenza [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Biagio Grasso Abstract Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] grave difficoltà, di esercitare il diritto. Esse sono raggruppate in due categorie, disciplinate dagli artt. 2941-2942 c.c. (ma tali norme non esauriscono, però, le ipotesi di sospensione: v, infatti, l’art. 2952 c.c. e l’art. 168 l. fall.). Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] certificazione una ulteriore “sede protetta”; b) non chiarisce se tale certificazione sia idonea a conferire validità alle rinunzie e transazioni a norma dell’art. 2113, co. 4, c.c. Per rispondere a tali quesiti si deve rilevare che il citato art. 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali