• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] d.l. n. 70/2011. Si tratta, per lo più, di modifiche volte a meglio delimitare le cause di esclusione contemplate dalla norma in esame. Indicativa in tale senso è la novella apportata al co. 1, lett. b) e c), riguardanti, rispettivamente, la causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

rimborso

Enciclopedia on line

diritto In diritto tributario, procedimento attraverso il quale si restituiscono al contribuente tributi (in tutto o in parte) non dovuti in precedenza (debitamente o indebitamente) versati. La causa principale [...] assolta a titolo di tributo non è dovuta. Il versamento indebito può derivare da varie cause, attinenti alla norma impositiva (quali la dichiarazione di incostituzionalità, la mancata conversione del decreto legge in legge, l’abrogazione retroattiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: DIRITTO TRIBUTARIO – IMPUGNAZIONE

Motivazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’art. 111 Cost. stabilisce che «tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati». In ossequio a tale prescrizione il codice di procedura civile esige che la sentenza contenga la concisa esposizione [...] che l’ordinanza sia «succintamente motivata» (art. 132, 134). Per quanto concerne il decreto, se da un lato è vero che a norma dell’art. 135, co. 4°, «il decreto non è motivato, salvo che la motivazione sia prescritta espressamente dalla legge», dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – IMPUGNAZIONE

REFERENDUM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REFERENDUM (XXVIII, p. 976; App. II, 11, p. 674) Paolo Barile La legge di attuazione dei r. popolari previsti dalla Costituzione è stata approvata con grande ritardo rispetto all'entrata in vigore della [...] degli elettori. La citata legge n. 352/1970 regola oggi l'attuazione anche di questo tipo di r., sulla base delle norme del primo comma dell'art. 75 Cost. ("è indetto referendum popolare per deliberare l'abrogazione, totale o parziale, di una legge ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – PATTI LATERANENSI – DIRITTO PUBBLICO – GIURISPRUDENZA – DIRITTO COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REFERENDUM (4)
Mostra Tutti

ARTIGIANATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sino alla recente legge 25 luglio 1956, n. 860, la disciplina legislativa dell'impresa artigiana doveva trarsi solo dall'art. 2083 cod. civ., il quale colloca gli artigiani fra i piccoli imprenditori e [...] dare certezza giuridica e pratica alla qualificazione delle imprese artigiane. È bene, però, tener presente che, anche se a norma dell'art. 1 della legge la qualifica artigiana di un'impresa è comprovata dall'iscrizione nell'albo, l'iscrizione stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI
TAGS: TRIBUNALE ORDINARIO – CODICE CIVILE – AGRICOLTURA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGIANATO (9)
Mostra Tutti

CURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'istituto della curatela non ha subìto nel cod. civ. del 1942, modificazioni tali da importare una radicale trasformazione della sua struttura e dei suoi caratteri essenziali. Tuttavia alcune modificazioni [...] rispetto al codice elel 1865. Secondo l'art. 392, la nomina del curatore al minore emancipato (e tale disposizione, a norma del susseguente art. 424, vale anche per la nomina del curatore all'inabilitato), nell'ipotesi in cui non possa farsi luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA PRIVATA – PRETORE

Capacità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] art. 16 disp. prel. c.c., che non è stato oggetto di espressa abrogazione da parte della l. n. 218/1995, a norma del quale «lo straniero è ammesso a godere dei diritti civili attribuiti al cittadino a condizione di reciprocità e salve le disposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Misure cautelari [dir. proc. pen.] 1. Condizioni generali di applicabilità

Diritto on line (2015)

Luisella Saponaro Abstract Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] comma 1». La scelta legislativa di non avere – pur potendo – effettuato un rinvio generale alla disciplina in tema di prova, ma solo ad alcune delle norme del libro III, dovrebbe far propendere per l’idea che l’art. 192 c.p.p. e, in generale le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Intimidazione pubblica [dir. pen.]

Diritto on line (2013)

Alì Abukar Hayo Abstract Vengono esaminati i requisiti strutturali delle fattispecie di intimidazione pubblica ex artt. 421 c.p. e 6 della l. 2.10.1967, n. 895 oggi considerate come irrinunciabili [...] l. 2.10.1967, n. 895 (Disposizioni per il controllo delle armi); art. 13 l. 14.10.1974, n. 497 (Nuove norme contro la criminalità). Bibliografia essenziale Antolisei, F., Manuale di diritto penale. Parte speciale, a cura di L. Conti, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra

Libro dell'anno del Diritto 2016

La tutela dei diritti fondamentali e i crimini di guerra Paolo Vittoria La questione su cui ci si sofferma in questo scritto è se la Repubblica federale di Germania possa essere chiamata a rispondere [...] un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le nazioni: considera che «mentre gli artt. 2909 e 324 c.p.c. sono norme aventi valore e forza di legge ordinaria, l’art. 94 della carta Onu ha valore e forza superiore, dal momento che l’art. 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali