• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] /2009, e dall’art. 1. co. 1, l. 141/2009) in tema di giurisdizione e controllo della Corte dei conti. A norma di tali disposizioni sono soggetti alla giurisdizione della Corte dei conti i funzionari pubblici onorari o impiegati, e ogni altro pubblico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

Geodiritto

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Geodiritto Natalino Irti Prima nozione di geodiritto Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] un dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa vale sec.: C. Schmitt e H. Kelsen. Qui la relazione fra norma e spazio assume l'importanza di un criterio decisivo. Ha la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

CONSUETUDINE

Enciclopedia Italiana (1931)

È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di diritto quando è richiamata dalla legge, che ne fa proprio il contenuto e ne impone la osservanza, sorge la questione se la norma da essa risultante debba essere provata come i fatti giuridici, in genere, da colui che la invoca, e per tanto possa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUETUDINE (2)
Mostra Tutti

La responsabilità del mediatore

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità del mediatore Marco Rossetti È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] valido rimedio l’obbligo di assicurazione, previsto dall’art. 4, co. 2, lett. b), d.m. n. 180/2010. La norma prescrive, quale requisito per l’iscrizione nel registro degli organismi di mediazione, «il possesso da parte del richiedete di una polizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

diritto, teorìa generale del

Enciclopedia on line

diritto, teorìa generale del Scienza che studia il diritto come organizzazione sistematica e storicamente variabile delle relazioni intersoggettive, al fine di enucleare alcuni elementi generali o universali [...] Si distingue dalla scienza dei diritti positivi in quanto prescinde, in linea di massima, dal contenuto delle singole norme giuridiche, occupandosi in particolare dei diversi sistemi giuridici, degli aspetti comuni ai vari settori del diritto e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO – FONTE DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto, teorìa generale del (2)
Mostra Tutti

Società costituite all’estero

Enciclopedia on line

Società costituite all’estero Le società costituite all’estero sono, di norma, disciplinate dalla legge dello Stato in cui è stato perfezionato il procedimento di costituzione. Tuttavia, se tali società [...] operano essenzialmente in Italia o stabiliscono in Italia la propria sede amministrativa, soggiacciono integralmente alla disciplina nazionale, anche con riguardo alle regole di costituzione e di estinzione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – UNIONE EUROPEA – ITALIA

Nuove norme contro l'abuso sessuale dei minori

Libro dell'anno del Diritto 2014

Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori Luca Masera In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] sia legato all’autore da particolari vincoli di parentela o di prossimità, con i minori di anni sedici 11. Il co. 2 della norma, prima della riforma, puniva con la reclusione da tre a sei anni «al di fuori delle ipotesi previste dall’art. 609 bis, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

disposizione

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale, proposizione normativa (o enunciato) contenuta in un testo, usualmente distinta dalla norma, che risulta invece dall’attività interpretativa delle diverse disposizioni. La [...] della c.d. volontà del legislatore, ad una d. non avrebbe potuto non corrispondere che una e una sola norma e tale norma si sarebbe trovata già contenuta nel testo stesso. Tuttavia, a partire dalla fondamentale analisi di V. Crisafulli, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – PATOLOGIA – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – NUMERO INTERO – ERMENEUTICA – IUS COMMUNE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su disposizione (1)
Mostra Tutti

Adattamento [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Francesco Salerno Abstract L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] di essa (C. cost., sentt. 26.6.1969, n. 104, § 5; 24.7.1996, n. 303, § 2), quasi una sorta di osmosi materiale tra norme costituzionali e norme internazionali (tra gli altri: C. cost., sentt. 27.7.2000, n. 376, § 6; 16.12.2011, n. 329, § 5). Ed è in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Illiceità penale ed invalidità contrattuale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Illiceità penale ed invalidità contrattuale Fabrizio Di Marzio I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] I contratti usurari: fattispecie e rimedi, in Riv. dir. civ., 2001, I, 358. 18 Cfr. Cass., 11.1.2013, n. 603: le norme introdotte dalla l. 7.3.1996, n. 108 in materia di usura non sono retroattive. Pertanto, con riferimento ai rapporti esauriti prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali