• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Struttura della sentenza

Diritto on line (2018)

Angelo Zampaglione Abstract Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] a quella valutazione unitaria che è principio cardine del processo penale, perché sintesi di tutti i canoni dettati dalla norma stessa; in questa prospettiva, il giudice deve prendere in considerazione ogni singolo fatto ed il loro insieme, non in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Uguaglianza

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uguaglianza Paolo Comanducci (XXXIV, p. 621) L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] un principio) che prescrive di assumere come rilevanti alcune caratteristiche comuni a due o più soggetti, azioni o situazioni. È la norma (o il criterio, o il principio) in questione che istituisce l'uguaglianza. Entro un giudizio di u. vi è sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – GEOMETRIA EUCLIDEA – AFFIRMATIVE ACTION – STATO DI DIRITTO – INSIEME APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uguaglianza (4)
Mostra Tutti

NORMALIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NORMALIZZAZIONE Salvatore Custodero . È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] l'evoluzione e il progresso. Il risultato dello studio effettuato per raggiungere la n. in un certo campo è la "norma". Essa è pubblicata sotto forma di documento contenente una serie di condizioni che devono essere soddisfatte. La n. può riguardare ... Leggi Tutto

Contumacia. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Situazione processuale della parte (attore o convenuto) che non si è costituita in giudizio. Prima della formale dichiarazione di contumacia di una parte a opera del giudice è necessario che quest’ultimo [...] verifichi il rispetto del principio del contraddittorio: a norma dell’art. 171, co. 3, c.p.c., la dichiarazione di contumacia deve essere fatta in prima udienza e preceduta da una serie di verifiche e controlli. In caso di contumacia dell’attore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PRINCIPIO DEL CONTRADDITTORIO – COSTITUZIONE IN GIUDIZIO

Reato e pene

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Guglielmo Leo Successione di leggi penali nel tempo Con una recente decisione (sent. 19.7.2018, n. 40986), le Sezioni [...] n. 122 (come convertito dalla l. 25.6.1993, n. 205), ma la norma è stata successivamente abrogata, in ossequio alla direttiva della “riserva di codice”, ex art. . 604 bis e 604 ter. La seconda delle due norme sostituisce appunto l’art. 3 del d.l. n. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CORTE DI LUSSEMBURGO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO ALL’OBLIO

aspettativa

Enciclopedia on line

Diritto In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] soggettivo che non si fonda su alcuna norma giuridica e che pertanto non riceve protezione alcuna dall’ordinamento; l’a. legittima, situazione giuridica soggettiva attiva, prevista e tutelata dal diritto, che consiste in uno stadio preliminare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA DELLE DECISIONI – DIRITTO SOGGETTIVO – POLITICA MONETARIA – NORMA GIURIDICA – MEDIA PONDERATA

Abrogazione

Diritto on line (2014)

Giuseppe Ugo Rescigno Abstract Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] un caso che il diritto positivo esige venga trattato in modo diverso: l’art. 2 del d.lgs. 16.3.1992, n. 266 (norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige), prescrive che se viene modificata una legge cornice in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale Carlotta Conti Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] soggiacere alla sospensione prevista dall’art. 75, co. 3, c.p.p.2. Al tempo stesso, la Corte aveva rilevato che la norma censurata violava anche l’art. 3 Cost., in quanto accomunava in un’unica disciplina cariche diverse per le fonti di investitura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012

Libro dell'anno del Diritto 2014

La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012 Luciana Breggia Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] La Corte ha quindi proceduto alla dichiarazione di incostituzionalità di altre norme del decreto legislativo in via consequenziale, ex art. 27 l , contratti assicurativi, bancari e finanziari. 8 La norma prevede che «l’avvocato non deve assumere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Affidamento in house del servizio di trasporto

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Affidamento in house del servizio di trasporto Francesco Mancini Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] disposto dell’art. 5 del reg. CE n. 1370/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23.10.2007. La norma prevede per i soggetti affidatari diretti il divieto di partecipazione a gare al di fuori del bacino territoriale dell’autorità affidante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali