• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2375 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

VENDETTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENDETTA Raffaele Corso . La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] la tradizione assegna al maschio più prossimo per parentela del defunto l'onore di colpire il delinquente. Per la norma della solidarietà passiva, la vendetta può essere indirizzata, senza distinzione, contro qualsiasi membro di una tribù, di un clan ... Leggi Tutto

FIDEIUSSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il cod. civ. del 1942 ha conservato immutata alla fideiussione la struttura fondamentale che l'istituto aveva nel codice del 1865. Le innovazioni più notevoli sono: a) il fideiussore è obbligato, come [...] ma la prova dell'esistenza di tale volontà può risultare anche da presunzioni che siano ammissibili secondo le norme generali; c) è abrogata la norma per la quale la solvenza del fideiussore doveva essere apprezzata soltanto in ragione dei beni a lui ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – IPOTECA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIDEIUSSIONE (3)
Mostra Tutti

Il fascicolo informatico

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il fascicolo informatico Enrico Consolandi Nel 2014 è stata varata la cd. obbligatorietà del processo telematico, con conseguente maggiore importanza del fascicolo informatico, necessariamente affiancato [...] open XML di Microsoft e il formato Open document. 21 Introdotto dal recente d.l. n. 90/2014, all’art. 46: la norma prevede oggi che «In tutti i casi in cui l’avvocato debba fornire prova della notificazione e non sia possibile fornirla con modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] , in Foro it., 2012, I, 3189). La sentenza ha posto due quesiti alla Corte di giustizia: a) se la direttiva osti ad una norma come l’art. 2112, co. 5, c.c. che consente che l’entità economica possa essere identificata come tale dal cedente e dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interpretazione del contratto

Diritto on line (2014)

Maria Costanza Abstract Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] negli artt. 1364 e 1365 c.c. paiono dare primario rilievo alla volontà degli autori dell’atto; in realtà quelle norme creano dei binari in cui si debbono collocare le stesse loro scelte linguistiche ed espressive. Le parole di ampio significato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011

Libro dell'anno del Diritto 2012

Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011* Pasquale Sandulli Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] enti di previdenza pubblici ex art. 01 d.l. n. 138/2011 e l. conv. n. 148/2011 (infra § 3.5). o la norma di estensione agli enti di previdenza privati dell’attività della COVIP quanto alla vigilanza su investimenti e patrimonio ex art. 14, co. da 1 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Novità sulle elezioni forensi

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Novità sulle elezioni forensi Andrea Pasqualin La recente l. 12.7.2017, n. 113, ha riscritto le regole delle elezioni forensi, affidate, dalla riforma ordinamentale del 2012, ad un regolamento ministeriale [...] dei consigli dell’ordine (co. da 2 a 5) e quelle di integrazione dell’organo nel corso del mandato (co. 6). La norma prevedeva che i componenti del consiglio dell’ordine venissero eletti in base ad un regolamento da adottarsi ai sensi dell’art. 1 (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare

Il Libro dell'anno del Diritto 2015

Ius superveniens favorevole e custodia cautelare Roberta Aprati Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] legge in generale. Gli articoli da 1 a 15, in Tratt. Rescigno, Torino, 1999, 470 ss. 4 Su cui Mazza, O., La norma processuale nel tempo, Milano, 1999, 104 ss. 5 Cfr. Pizzorusso, A., Fonti del diritto, in Comm. c.c. Scialoja-Branca, Bologna - Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condotte riparatorie ed estinzione del reato

Diritto on line (2017)

Ottavia Murro Abstract Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] ovvero alla necessità di una riparazione del danno cagionato dal solo reato più grave. La soluzione più conforme alla norma, sembrerebbe essere la prima, pertanto il reato continuato va considerato come un pluralità di reati e la causa estintiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell'Iva

Libro dell'anno del Diritto 2014

Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva Alfio Valsecchi Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] a quest’ultimo19. 3.3 Omesso versamento delle ritenute del 2004 e dell’IVA del 2005 Questione controversa sin dall’introduzione delle nuove norme incriminatrici di cui agli artt. 10 bis e 10 ter, d.lgs. n. 74/2000, è la loro applicabilità ai fatti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 238
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali