PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] già Cernazai, firmata «[Pe]trus [M]aria» (Venezia, Gallerie dell’Accademia). Tra le opere di controversa attribuzione di norma assegnate a questo periodo, si segnalano il Cristo benedicente di Parma (Galleria nazionale) e il tondo con Dio Padre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] novembre e nel dicembre di quello stesso anno, e incaricato di occuparsi di problemi di straordinaria importanza, di norma associato agli esponenti più in vista e prestigiosi della dirigenza politica cittadina, Marino Falier, Andrea Dandolo, Marco ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] . Onorio impose allora a G., nell'agosto 1218, che nessuno potesse essere ordinato sacerdote a Firenze fino all'abrogazione di tale norma.
Composta la vertenza, G. tornò a godere la piena stima pontificia e ricevette nel 1219 il titolo di legato, che ...
Leggi Tutto
DAMIANO da Pola (de Galinetis, Galineta, de Gallinetis, Gallineta, Gallinetta)
Maria De Marco
Nacque a Pola (Istria) da ser Damiano de Valle, detto Galineta (de Galinetis), in data non documentata, ma [...] didattico da lui seguito fosse in linea con le proposte degli umanisti, i quali, convinti del valore di norma morale insito negli studia humanitatis, avevano allargato l'ambito degli studi di grammatica, comprendendovi un'ampia scelta di letture ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] suscitò molto scontento non solo tra i pochi nobili illuminati e filofrancesi, ma anche tra i più tradizionalisti, poiché contemplava come norma, per la concessione del placet, l'Indice romano.
La seconda elezione a doge avvenne il 17 nov. 1796 e il ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] quali l'architetto F. Ferrari. Il possesso ufficiale avvenne nella congregazione del 5 ottobre successivo donando, secondo la norma, un disegno, raffigurante un progetto per la scalinata di Trinità dei Monti (Roma, Archivio storico dell'Accademia di ...
Leggi Tutto
FERRI, Augusto (Augusto Antonio)
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 9 luglio 1829 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Indirizzato alla pittura dal padre Domenico, frequentò [...] del Lohengrin ambientata sulle rive della Schelda addirittura uno spunto paesaggistico di "Foresta" già ideato da Domenico per la Norma del Bellini rappresentata circa quarant'anni prima a Parigi (Viale Ferrero, 1980, p. 431).
L'allestimento del Roi ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] », in cui il procedimento logico costituisce elemento di certezza se corredata «da senso della realtà» (ibid., p. 25). Le norme giuridiche vengono poste a sistema da una serie di principi generali e dall’effettività della loro applicazione. In questo ...
Leggi Tutto
SJOSTROM, Victor
Melania G. Mazzucco
Sjöström, Victor (propr. Victor David)
Regista e attore teatrale e cinematografico svedese, nato a Silbodal (Värmland) il 20 settembre 1879 e morto a Stoccolma il [...] ; The tower of lies, 1925, La torre delle menzogne, tratto da un romanzo della Lagerlöf e interpretato da Lon Chaney e Norma Shearer; The mask of the devil, 1928, La maschera del diavolo), sono andati perduti mentre di The divine woman (1928; La ...
Leggi Tutto
COSTA, Cesare
Enrico Stumpo
Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] , dovute alla permanenza a Roma per l'edizione del Decreto e delle Decretali, non sembra che la sua attività si distinguesse dalla norma del tempo.
Il 22 giugno 1585 Sisto V, da poco eletto pontefice, scelse il C., a lui noto fin dai tempi dell ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.