DONATI, Donato
Franco Tamassia
Nacque a Modena l'11 genn. 1880 da Felice e da Giulia Vienna. Si laureò in giurisprudenza presso l'università della città natale, il 4 luglio 1902, con una tesi su: "La [...] interni, Bologna 1905) difendeva quella distinzione fra diritto internazionale ed interno, per cui quello non può valere come norma giuridica per la costituzione di competenze, poteri e vincoli degli organi dello Stato.
Il suo contributo alla teoria ...
Leggi Tutto
GARRONI, Camillo Eugenio
Giovanni Assereto
, Nacque a Genova il 22 maggio 1852 da Vittorio Emanuele, d'una famiglia appartenuta al patriziato della città di Savona, e da Carlotta Oneto. Nel 1868 si [...] 21 luglio 1911 fu, infatti, nominato ambasciatore a Costantinopoli con una procedura del tutto inconsueta poiché, di norma, i diplomatici provenivano dal ministero degli Esteri.
L'opposizione si inalberò, e sulle colonne dell'Illustrazione italiana ...
Leggi Tutto
CENNI, Angelo, detto il Risoluto
Ilio Calabresi
Nacque, probabilmente nell'ultinio decennio del sec. XV, a Monistero (Monastero), presso Siena, da Giovanni. Nulla sappiamo sulla posizione sociale della [...] di Siena, intitulate Guazzabuglio. Èanche il primo lavoro letterario di un "rozo" di cui diano notizia le deliberazioni, stampato, a norma di statuto, a spese della Congrega, a cui vanno tutti gli utili.
Il Guazzabuglio - come usualmente si cita - è ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] queste ultime si ricordano: L'ubicazione dell'apertura piriforme; contributo alla craniologia dei popoli dell'alta valle del Po (norma facciale), in Archivio per l'antropologia e l'etnologia, XXVII (1897), pp. 227-245; Un nuovo carattere pitecoide in ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] in una serie di tournées in Italia e all'estero con nuove interpretazioni (Lorenzino de' Medici di Pacini e Norma di Bellini).
Tornato a Genova, a seguito di frequenti disturbi cardiocircolatori si vide costretto a rinunciare alla scrittura più ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] voci. A questi modelli italiani Peranda aggiunse l’uso degli strumenti, tipico della prassi tedesca coeva. I concerti più piccoli hanno di norma 2-3 solisti vocali, 2-3 strumenti e il basso continuo, quelli più ampi 4-6 solisti, 4-6 voci di ripieno ...
Leggi Tutto
BARBARO, Francesco
Germano Gualdo
Zio di Ermolao (vescovo di Treviso e Verona) e nonno di quell'ermolao Barbaro che a Padova tenne scuola di dottrine aristoteliche. Nacque a Venezia nel 1390, dal senatore [...] è quindi alieno da ogni vanità o professionalismo; è ricchezza di cultura e di sensibilità umana che si fanno sostanza e norma di vita.
Altrettanto sincera è la sua religíosità, che non appare in contrasto col suo amore per la cultura classica. Verso ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] al trionfo dopo gli insuccessi iniziali. Tra le opere del repertorio belliniano emerse, con eccezionali esecuzioni, nei Puritani, nella Norma, nella Sonnambula, nel Pirata, nei Capuleti e i Montecchi.
Dei suoi figli, la più celebre fu Virginia, nata ...
Leggi Tutto
Eleuterio, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Egesippo, che afferma di essere giunto a Roma sotto l'episcopato di Aniceto restandovi sino a quello di E. (Eleuther, Eleutherius), questi era stato [...] o ad altri personaggi di contorno quali i legati papali. Si conserva anche la pretesa risposta di E. a Lucio. La norma sulla liceità di tutti i cibi che si vuole riconfermata da E. ("et iterum firmavit": la prima redazione ha "constituit") riecheggia ...
Leggi Tutto
PIOVENE, Agostino Gaetano
Francesco Giuntini
PIOVENE, Agostino Gaetano. – Nacque a Venezia il 17 ottobre 1671, figlio primogenito del conte Coriolano e di Cecilia Soranzo.
Scarse sono le notizie sulla [...] si osservano, per esempio, oltre alla suddivisione in cinque atti – i drammi per musica veneziani ne avevano di norma tre –, un particolare uso dei cori e la ripresa di specifiche situazioni drammatiche appartenenti al repertorio del teatro greco ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.