• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [7956]
Biografie [851]
Diritto [2374]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

CAETANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Antonio Marina Raffaeli Cammarota Nato intorno al 1526 da Francesco, del ramo di Maenza, fu impegnato per lunghi anni nella prosecuzione dei lavori di ricostruzione e di ripopolamento della [...] condannandolo alla confisca dei beni, all'esilio eterno e infine a morte. Il cardinal Carafa ordinò ripetutamente la distruzione di Norma, che però non fu mai eseguita per l'opposizione dei Caetani di Sermoneta, ai quali il papa l'aveva promessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leonidov, Leonid Mironovič

Enciclopedia on line

Attore e regista (Odessa 1873 - Mosca 1941) del Teatro d'arte di K. S. Stanislavskij e V. I. Nemirovič-Dančenko. Dotato di una forte personalità, seppe tuttavia piegarla alla norma del Teatro d'arte, per [...] cui ogni singolo temperamento artistico deve adeguarsi all'insieme. Interpretò soprattutto parti cechoviane. Dopo la rivoluzione propugnò la massima aderenza del Teatro d'arte ai precetti del realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ODESSA – MOSCA

CALLAS, Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

CALLAS, Maria Marco Beghelli CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos) Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] forza di concentrazione e di espansione [...] raggiungono in questa donna un’efficacia non comune. [...] Nell’ultimo atto la voce implorante di Norma m’ha dato la gioia più pura dell’arte» (G. Lauri Volpi, A viso aperto, Milano 1953, p. 331). Le tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INSUFFICIENZA CARDIACA – BARBIERE DI SIVIGLIA – LUCIA DI LAMMERMOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLAS, Maria (3)
Mostra Tutti

Austin, John

Enciclopedia on line

Austin, John Filosofo e giurista inglese (Creeting Mill 1790 - Weybrige 1859). Allievo di Jeremy Bentham, è stato il fondatore dell’analitical jurisprudence e il sostenitore di una versione del positivismo giuridico [...] chiamata imperativismo, imperniata su di una concezione della norma come comando. Tra le sue opere principali, si segnalano: Province of Jurisprudence Determined (1832); A Plea for the Constitution (1859); Lectures on Jurisprudence or the Philosophy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: POSITIVISMO GIURIDICO – JEREMY BENTHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austin, John (2)
Mostra Tutti

Savignóni, Luigi

Enciclopedia on line

Archeologo (Montefiascone 1864 - Firenze 1918); fu professore di archeologia nelle università di Messina (1901-14) e Firenze (1914-18); uno dei primi esploratori di Creta. Insieme con R. Mengarelli eseguì [...] e documentò lo scavo dell'antica Norba (l'odierna Norma) nel Lazio meridionale. Socio corrispondente dei Lincei (1912). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – FIRENZE – CRETA – LAZIO

Cerquétti, Anita

Enciclopedia on line

Cerquétti, Anita Soprano italiano (Montecosaro, Macerata, 1931 - Perugia 2014). Dotata di voce ampia, estesa, luminosa, si impose negli anni Cinquanta del Novecento come soprano drammatico di agilità ideale in tutto il [...] repertorio verdiano, ma anche nella Gioconda di A. Ponchielli e nella Norma di V. Bellini (in questo ruolo sostituì M. Callas a Roma nel 1958). Si ritirò all'apice del successo nel 1960. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOSARO – MACERATA – PERUGIA

Brathwaite, Errol

Enciclopedia on line

Romanziere neozelandese (n. Clive, Hawkes Bay, 1924 - m. 2005). I problemi morali che la guerra pone all'individuo, il conflitto fra il dovere e la propria coscienza, la violenza e la pace, sono i temi [...] prediletti da B., temi trattati di norma con estremo rigore e intima comprensione della psicologia umana. Oltre a Fear in the night (1959), An affair of men (1961), Long way home (1964), di notevole interesse la trilogia di romanzi sulle guerre con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAORI

Navrátil, Josef

Enciclopedia on line

Pittore (Slaný 1798 - Praga 1865). Le sue decorazioni murali (castello di Liběchov) si inseriscono nella tradizione coloristica del rococò che, nei quadri da cavalletto, si fonde con un più moderno approccio [...] realistico al soggetto (Praga, Národní Galerie: La cantante Grosserová nelle vesti di Norma, Madre con bambino, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – PRAGA

Coehn, Alfred

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Berlino 1863 - Gottinga 1938), professore di chimica fisica all'univ. di Gottinga. Oltre a varie ricerche di elettrochimica e fotochimica è dovuta al C. una legge, che porta il suo nome, [...] sull'effetto triboelettrico secondo la quale, di due corpi strofinati, di norma si carica positivamente quello che ha costante dielettrica più elevata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – FOTOCHIMICA – GOTTINGA – BERLINO

Guarini, Guarino

Enciclopedia on line

Guarini, Guarino Architetto (Modena 1624 - Milano 1683). Esponente del barocco piemontese, formatosi sullo stile borrominiano si distaccò in seguito dall'architettura classica e da quella contemporanea; i suoi edifici [...] non mirano all'unità, ma a un sorprendente collegamento di parti individualmente distinte, nelle quali ogni norma tradizionale è sistematicamente contraddetta. Fu attivo a Torino dal 1666 nella costruzione di S. Lorenzo, iniziata nel 1634 e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTUARIO DI OROPA – CASALE MONFERRATO – CARLO EMANUELE II – NIZZA MONFERRATO – RACCONIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarini, Guarino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali