• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
851 risultati
Tutti i risultati [7956]
Biografie [851]
Diritto [2374]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Talmadge, Norma

Enciclopedia on line

Talmadge, Norma Attrice (Jersey City, New Jersey, 1894 - Las Vegas 1957); nel cinema dal 1910, è stata tra le più note interpreti drammatiche soprattutto del cinema muto: A tale of two cities (1911); The doctor's secret (1915); The devil's needle (1916); De luxe Annie (1917); Secrets (1924); Du Barry, woman of passion (1930). Anche la sorella Constance (Brooklyn 1900 - Los Angeles 1973) è stata nota interprete cinematografica: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERSEY CITY – INTOLERANCE – NEW JERSEY – LAS VEGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talmadge, Norma (1)
Mostra Tutti

Shearer, Norma

Enciclopedia on line

Shearer, Norma Attrice cinematografica (Montreal 1902 - Los Angeles 1983), esordì giovanissima nel cinema muto (The stealers, 1920) e col sonoro divenne una delle attrici più significative di Hollywood durante gli anni Trenta. Dotata di classica avvenenza, di grande finezza e dolcezza espressiva, ha interpretato personaggi tanto sofisticati ed eleganti quanto determinati: The student prince (1927); The divorcee (1930); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO AND JULIET – LOS ANGELES – PREMÎ OSCAR – HOLLYWOOD – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shearer, Norma (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio) Norma Mazzoli Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605. Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] compositore: il luogo di nascita si evince dalla dedica alla Partitura del quinto libro dei motetti a voce sola (1669) del G. a firma del fratello Graziano; secondo Corsignani il G. era invece nativo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – BENEDETTO FERRARI – ROCCA DI BOTTE – VERGINE MARIA – LUIGI ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

CECIONI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECIONI, Adriano Norma Broude Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] con lo scultore Aristodemo Costoli; nel 1859 interruppe gli studi per partecipare alla seconda guerra d'indipendenza con il secondo battaglione dei bersaglieri toscani. Tornato a Firenze nel 1860, riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – FANFULLA DELLA DOMENICA – TELEMACO SIGNORINI – ARISTODEMO COSTOLI – CRITICI LETTERARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECIONI, Adriano (2)
Mostra Tutti

Monroe, Marilyn

Enciclopedia on line

Monroe, Marilyn Nome d'arte dell'attrice cinematografica Norma Jean Baker Mortenson (Los Angeles 1926 - Santa Monica, Los Angeles, 1962). Esordì in Scudda hoo, scudda hay (1947), seguito da Asphalt jungle (1950) e All [...] about Eve (1950), ma raggiunse la popolarità con Niagara (1952). Subito consacrata diva, fu poi interprete estrosa e bellissima di Gentlemen prefer blondes (1952); How to marry a milionaire (1953); River ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA – LOS ANGELES – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monroe, Marilyn (2)
Mostra Tutti

bicicletta

Enciclopedia on line

Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un sellino, aziona con la forza muscolare delle gambe la ruota posteriore mentre con le [...] mani impugna il manubrio, sterzando la ruota anteriore per dare la direzione di marcia al veicolo. Antenati della moderna b. possono essere considerati il celerifero di De Sivrac (1790) e la draisina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: FRENO A CONTROPEDALE – CUSCINETTI A SFERE – MOTORE A SCOPPIO – MOTORE ELETTRICO – MOUNTAIN BIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bicicletta (3)
Mostra Tutti

Crisafulli, Vezio

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale [...] nuova Costituzione repubblicana e dalla sua attuazione, tra le sue opere principali, si segnalano Sulla teoria della norma giuridica (1935); Alcune considerazioni sulla teoria degli organi dello Stato (in Archivio giuridico, 1938); Per una teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA – DIRITTO COSTITUZIONALE – NORMA GIURIDICA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisafulli, Vezio (3)
Mostra Tutti

Bellini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Bellini, Vincenzo Musicista (Catania 1801 - Puteaux, Parigi, 1835). Figlio d'un organista e maestro di cembalo, fu avviato dal padre allo studio della musica: a sette anni già componeva, tra l'altro, un Tantum ergo e un [...] Milano con esito trionfale. Un insuccesso invece ebbe la Norma (sempre su testo del Romani, composta e rappresentata a dirigere sue opere a Londra e a Parigi. A Londra trionfò la Norma; a Parigi (1834), le sue opere furono applauditissime e il B. vi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – MARIA MALIBRAN – PURITANI – CATANIA – PUTEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

De Niro, Robert

Enciclopedia on line

De Niro, Robert Attore cinematografico statunitense (n. New York 1943). Interprete versatile, nella sua lunga carriera ha dato vita a numerosi personaggi spesso fuori dalla norma e anche molto diversi tra loro, rendendoli [...] sempre credibili grazie alla sua capacità di trasformarsi fisicamente. Vincitore di due premi Oscar, nel 1975 con The godfather, part II  e nel 1981 con Raging bull , dal 1992 è anche produttore. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – MARY SHELLEY – FRANKENSTEIN – TAXI DRIVER – PREMI OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Niro, Robert (3)
Mostra Tutti

Kelsen, Hans

Enciclopedia on line

Kelsen, Hans Giurista (Praga 1881 - Berkeley, California, 1973). È stato il massimo esponente del normativismo giuridico, cioè di quell’indirizzo metodologico che riduce tutto il diritto a norma. Laureatosi a Vienna [...] -52). Nel suo pensiero, l’ordinamento giuridico è una costruzione piramidale al cui vertice si pone la «norma fondamentale», che non viene posta, ma solo presupposta. Sul piano più squisitamente costituzionalistico, egli è stato un sostenitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DIRITTO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kelsen, Hans (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali