Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] ai racconti di Maupassant: La maschera, La casa Tellier, La modella; racconti inclusi nel libro in una nuova traduzione di Norma Quagliana.Un vero e proprio esperimento critico, perché al lettore non solo è richiesto di leggere, né di abbandonarsi al ...
Leggi Tutto
Se la chiarezza è la cortesia del filosofo, come scriveva Ortega y Gasset (1929/1957), quando si tratta di un comunicatore pubblico quella stessa chiarezza diventa deontologia. La salienza delle comunicazioni [...] molti anni esperta di comunicazione per la Regione Campania; di recente, ha partecipato al gruppo di lavoro della norma tecnica UNI 11483: 2021 Figure professionali operanti nell'ambito della comunicazione, elaborata e redatta dal gruppo di lavoro ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] un chick flick ma poi si agghindi – a volte – come Harley Quinn, giustiziera al femminile e un poco fuori norma, rimando-chiave perfetto per una storia giocata sul filo del paradosso e calata in un immaginario codificato, immediatamente riconoscibile ...
Leggi Tutto
Senza assecondare, una volta tanto, l’amatissimo Gadda («Omettendo il periferico e spiritoso Ghislanzoni Antonio, da Lecco»), di Ghislanzoni sarà invece opportuno premettere qualcosa, a titolo di risarcimento [...] alle entità collettive (le classi, i gruppi sociali, etc.) che nella società coesistono, in conflitto, entro un certo spazio (di norma, urbano), in un certo tempo. Un mondo “altro” dal nostro, tramato di verosimiglianza realistica, con il quale siamo ...
Leggi Tutto
Raramente l’attenzione è stata posta sulle potenzialità simboliche del nome proprio in letteratura. Partiamo con un grande nome come Marcel Proust e con un suo celebre passo, sia pure riferito a toponimi [...] di Goldoni, i nomi tradizionali della Commedia dell’Arte garantiscono lo spettatore da azioni imprevedibili; lo scarto dalla norma è affidato a personaggi trasformati già da un’intensa sperimentazione onomastica: salvo poche eccezioni, una serva di ...
Leggi Tutto
I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] al conio del cognome evidentemente facevano più fatica a trovare voci. Va ricordato che in molti istituti vigeva la norma di attribuire cognomi inizianti con la stessa lettera per un mese o per un periodo di tempo comunque determinato, seguendo ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] concetti basilari di fono e fonema, vocali, consonanti e semiconsonanti, dittonghi e iati, la struttura della sillaba (e le norme che regolano la divisione delle parole in sillabe), i fenomeni di fonosintassi, l’accento, l’intonazione, la durata e il ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] nomi desunti da toponimi e coronimi, benché ufficialmente vietati a partire dal Regio Decreto del 1939, superato solo dalle norme del nuovo millennio. Sono inoltre accolti i nomi stranieri, che in anni di purismo linguistico erano stati preclusi e ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] (Roda, 1996) le linee concettuali affioranti da questo paratesto («ambientazione nel futuro; deviazione dal “noto” e dalla “norma”; approdo ad un “nuovo” conoscitivo fatto di scoperte ed invenzioni inedite ma non implausibili; disagio del lettore nel ...
Leggi Tutto
Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] uno sguardo “dal margine” atto a restituire la complessità di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi, le battute mordaci e il magnetismo degli occhi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...