Patrizia CarranoTutto su Anna. La spettacolare vita di Anna MagnaniFirenze, Vallecchi, 2023 Riannodare i fili dell’esistenza in un mosaico di ricordi, organizzati secondo il fil rouge dell’arte, dell’amore [...] uno sguardo “dal margine” atto a restituire la complessità di pensiero e azione di una figura mai incasellabile, fuori scala e fuori norma. Al centro c’è l’universo Anna, la sua persona e i suoi eccessi, le battute mordaci e il magnetismo degli occhi ...
Leggi Tutto
Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] decine di anni, che non sono mai diventate consolidate norme ortografiche. Nella seconda metà del Novecento, con l’ altri spettatori utilizzando espedienti interessanti perché fuori dalla norma, anche linguistica. Tuttavia, anche se desunti da ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] sono dovute a delle carenze nell’insegnamento primario. Facciamo un esempio molto concreto: l’uso dei due punti. La norma scolastica insegna che sono un segno di interpunzione che introduce il discorso diretto e indiretto. In questo modo, però, se ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] in una delle lingue ufficiali degli Stati membri, infatti, la lingua utilizzata per questi progetti è l’inglese, perché di norma rende effettivamente più semplice la comunicazione tra i diversi partner.I progetti Erasmus che finanziano le più comuni ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] (spigoliamo qui e in séguito tra i molti esempî addotti), sul versante fonologico si ha il rispetto della norma del dittongo mobile (sonato), ricuperi, il rarissimo etnologhi e l’arcaizzante conchiuderà (quanto a rinunziato per ‘rinunciato’, avremmo ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR) , a una valutazione basata sui principi della norma tecnica sui principi del linguaggio chiaro della International Organization for Standardization (ISO) (ISO 24495-1:2023 Plain ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] troppo aveva mangiato: «Giammai ci renderai esca per pesci» – anche i Greci avevano paura dei pesci e consideravano una norma di purezza e una inutile ricercatezza cibarsi di essi (Questioni conviviali, VIII, 8, 730D). Ma se questi sono i pericoli ...
Leggi Tutto
Le parole in viaggio seguono spesso vie non lineari. Più ci allontaniamo dall’orizzonte linguistico europeo, poi, più i viaggi di queste parole si fanno tortuosi e imprevedibili: le parole possono infatti [...] il gatto balinese, burmese, giavanese, himalayano, malese, siamese, thai o tonkinese). I nomi della politicaIl lessico politico di norma dà vita a un ampio numero di deonimici: basti pensare per il solo ambito sud e centroamericano a castrista ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] più clamoroso degli anni Settanta: Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo, autore che costituisce una vistosa eccezione alla norma secondo cui gli scrittori di Sicilia, dovendo rapportarsi all’italiano come a una lingua straniera per adoprarlo a scopi ...
Leggi Tutto
Il linguaggio del reinserimento: il ruolo dell’educatore penitenziario nell’evoluzione dell’esecuzione della penaÈ crescente l’attenzione prestata dalla società al ruolo dell’educatore penitenziario. I [...] Diritto Penitenziario, Torino, Giappichelli editore, 2023.Legge 26 luglio 1975, n. 354 e s. m. i. e norme collegate Norme sull’ordinamento penitenziario e sull’esecuzione delle misure privative e limitative della libertà e suo Regolamento Esecutivo ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...