L’espressione della certezza nella reggente di norma comporta l’uso dell’indicativo nell’oggettiva. Tuttavia l’uso del congiuntivo è accettabile per introdurre una sfumatura che contraddistingue l’affermazione [...] come frutto di un’interpretazione sogge ...
Leggi Tutto
Possiamo specificare meglio: vuole sempre l'articolo secondo la norma e l'uso tradizionali.Bisogna poi distinguere. Un conto sono i nomi di parentela normali, un conto sono quelle che Luca Serianni (Italiano, [...] garzantina, cap. IV, par. 52) chiama le ...
Leggi Tutto
Tra norma sedimentata e uso altrettanto radicato qualche volta c'è frizione. Si tratta di relativizzare “quanto basta”, come si dice talvolta nelle ricette gastronomiche. Nell'uso formale (scritto di tono [...] e argomento elevato, scritto di carattere is ...
Leggi Tutto
La concordanza a norma di grammatica è senza dubbio la prima. Il soggetto non è riconducibile a: è, e basta, pluralità. Ciò detto, un'ampia tradizione scritta, anche letteraria, ripetuta da usi moderni, [...] porta, in questo caso (soggetto di tipo collet ...
Leggi Tutto
Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ...
Leggi Tutto
Kiev oggi è una città pacifica e tranquilla come prima dello scontro sanguinoso tra il presidente deposto Victor Janukovič e l'opposizione. Ogni cosa sembra stia tornando alla norma. Majdan, dove gli eventi [...] cruciali si sono consumati, è stata ripuli ...
Leggi Tutto
Siti Internet e motori di ricerca saranno presto obbligati a cancellare contenuti giudicati offensivi o diffamatori: la decisione arriva dalla commissione Giustizia del Senato, che ha approvato il disegno [...] di legge con voto unanime. La norma – che san ...
Leggi Tutto
Vediamo se Treccani riesce a funzionare da ansiolitico linguistico. Lasciamo da parte le speranze: rispettabilissime, ma spesso destinate a scontrarsi con la durezza della realtà. E poi: speranza di che [...] cosa? Di una norma Unica, Perfetta, Universale? ...
Leggi Tutto
Nel caso segnalato, come in altri simili, la lingua italiana, per dir così, va un po' in difficoltà. L'uso di acronimi e sigle, spesso di origine straniera, si è infittito negli ultimi decenni e le discrasie [...] tra grafia e pronuncia e tra norma tradizi ...
Leggi Tutto
Di norma, quando al soggetto (in questo caso il sintagma nominale il ristorante Cesira) segue il complemento di compagnia (di solito introdotto da insieme o con; in questo caso, con è rafforzato da in [...] collaborazione), l'accordo è al singolare: «Il r ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...