• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [78]
Grammatica [76]
Lessicologia e lessicografia [1]

Sono sempre io, quello che vi ha rotto le scatole su "avido lettore" ;) Ecco il mio dubbio grammaticale di oggi riguardo alla

Atlante (2020)

Come ricorda Luca Serianni nella sua grammatica Italiano (garzantina), cap. XI-357, «Più soggetti singolari in asindeto o collegati da una congiunzione copulativa (e, né) richiedono di norma un verbo di [...] 6a persona»: per esempio, “Né Carlo né Luisa i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

L’Alabama approva una legge che vieta l’aborto

Atlante (2019)

L’Alabama approva una legge che vieta l’aborto Con la firma apposta dalla governatrice repubblicana dell’Alabama Kay Ivey è stato dato il via libera definitivo allo Human life protection act, la nuova norma approvata dal Senato di questo Stato con [...] 25 voti contro 6, che di fatto proibisce l’abort ... Leggi Tutto

"Piuttosto che": moda passeggera o sintomo di cambiamento? Riguardo all'attuale inflazione nell'uso della locuzione "piuttost

Atlante (2019)

Ragionamento perfettamente condivisibile. Una certa pubblicistica tende, per l’appunto, a gettare nello stesso calderone ogni novità interpretata come deviazione dalla norma. Chiunque si occupi di linguistica [...] sa bene che, a livello strutturale, il c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale forma è preferibile fra: sovrapressione (con una sola P) e sovrappressione (con raddoppio della P). Per quale motivo?

Atlante (2019)

Secondo la norma, è preferibile la forma con il raddoppiamento (sovrappressione), come viene ben spiegato nella Grammatica italiana on line della Treccani. Se però andiamo a spigolare tra i dizionari della [...] lingua italiana, troviamo talvolta qualche ... Leggi Tutto

Vi scrivo per richiedere chiarimenti in merito a un dubbio sulle apposizioni. In grammatica, l'apposizione è un sostantivo gi

Atlante (2019)

Sì, è possibile, ma certo i casi concreti in cui si verificherà questa condizione non saranno troppo frequenti, perché di norma nome e cognome formano un’unità sintagmatica: L’architetto, Mario Rossi di [...] nome, fu scelto... (qui il sintagma nominale c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo sapere se questa frase è corretta scritta in questo modo: “La settimana prossima se a Emma farebbe piacere, potrebbe p

Atlante (2019)

No, non è corretta, perché di norma il periodo ipotetico va costruito con il verbo al modo congiuntivo nella protasi (introdotta da se, in questa circostanza), mentre il verbo va al modo condizionale nell’apodosi [...] (la proposizione principale): “la se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

A seguito di una discussione avvenuta in rete con una utente, vorrei chiedere quale delle due seguenti frasi è quella (più) c

Atlante (2019)

La norma stabilisce che nelle frasi volitive (ordini, divieti, avvisi, concessioni, esortazioni) il tempo del congiuntivo da adoperare è il presente: se lo mangino loro! Sulla spinta di un uso che si diffonde [...] a partire da Roma, va conquistando terre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "se non era per Tizio avrei vinto"?

Atlante (2018)

Siamo in presenza di un periodo ipotetico misto dell’irrealtà, in cui uno dei due membri, l’apodosi (avrei vinto), secondo la norma tradizionale, presenta il condizionale passato, mentre l’altro membro [...] proposizionale, la protasi, non presenta, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "non ti posso prendere" oppure "non posso prenderti"? E perché?

Atlante (2018)

Anche seguendo la logica (che però talvolta, quando si ragiona di fatti di lingua, non segue il corso ordinario), ci rendiamo conto che il legame tra il pronome e il verbo riguarda ti e prendere. Non a [...] caso, la norma ha sempre privilegiato la posizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere una delucidazione sulla divisione in sillabe della parola "chiunque". Molti dizionari la riportano in tre sil

Atlante (2018)

Se andiamo in internet, vediamo che i dizionari Hoepli e Garzanti linguistica rispettano la norma, considerando iu un dittongo (dove i ha valore di semiconsonante e la u di vocale piena). Altri dizionari, [...] come il De Mauro e il Sabatini Coletti, nonc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali