• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [78]
Grammatica [76]
Lessicologia e lessicografia [1]

Vorrei sapere se scrivere “l’elezioni” è errato oppure è soltanto una forma arcaica, non più usata ma egualmente corretta.

Atlante (2010)

Mentre l’articolo determinativo femminile al singolare può presentarsi, davanti a vocale, anche nella forma piena (la amata, la epoca, ecc.), che, peraltro, la norma preferirebbe evitare a vantaggio della [...] variante elisa (l’amata, l’epoca), al plural ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una delle vostre risposte ho trovato l’espressione “si sono ricavati in italiano una serie di verbi”. Pur essendo espressi

Atlante (2010)

La norma dice che la persona del verbo deve concordare in genere e numero con la persona espressa dal soggetto, in questo caso la terza persona singolare femminile di serie. Si è ricavata in italiano una [...] serie di verbi è senz’altro la frase modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretto utilizzare il pronome personale “te” in qualsiasi caso. Essendo toscana per me è naturale, ma mi

Atlante (2010)

In qualsiasi caso significa una cosa precisa: l’espansione notevole nell’uso colloquiale del pronome personale di seconda persona singolare nella forma flessa te con funzione di soggetto ai danni di tu, [...] contrariamente a quanto indica la norma (alla q ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono impiegata negli uffici di una scuola superiore, il mio preside mi corregge sempre "negl'anni" con l'apostrofo, dicendo c

Atlante (2010)

Diana PretiPer l'articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma vigente sembra piuttosto stabile nell'indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola [...] cominciante con vocale diversa da i (gli avveni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi sottopongo una frase che è stata oggetto di contestazioni: «grazie per essere stato così preciso, però nessuno mette in du

Atlante (2010)

Tiziano BottegaLa regola della doppia negazione, così come è stata interpretata e invocata dal signor Bottega per suffragare la propria tesi, non è applicabile. In presenza di pronomi indefiniti negativi [...] (quale nessuno), la norma prevede l'accoppiame ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Avendo trovato entrambe le forme, vorrei sapere se e quando bisogna usare la maiuscola per indicare un decennio, ad esempio n

Atlante (2010)

Non esiste una norma assoluta che imponga l’uso della maiuscola – ovvero della minuscola – per la prima lettera dei decenni (di solito con riferimento al secolo XX; più raramente con riferimento ad altri [...] secoli), anche se l’uso prevalente sembra pri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere quale tra queste due frasi è quella corretta e perché: 1) La maggior parte delle persone che AGISCONO in ques

Atlante (2010)

Elena FontaniniSiamo in presenza di una proposizione relativa che ha come antecedente un partitivo (la maggior parte di). In questo caso la norma grammaticale indica la soluzione del verbo al plurale nella [...] proposizione relativa (agiscono), visto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

«Il Tribunale di www condanna Tizio al rimborso in favore di Caio del 70% delle spese di giudizio che liquida in complessivi

Atlante (2010)

La norma dell’italiano contemporaneo vorrebbe che il pronome relativo si riferisse all’antecedente immediato; dunque, in questo caso, a “spese (di giudizio)”; ma qui siamo in presenza di una concordanza [...] a senso, piuttosto comune anche nella lingua s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono corrette frasi del tipo: “La domenica i negozi sono chiusi”; “Il mercoledì si entra alle 9:00”; “La mattina mi alzo alle

Atlante (2010)

Il valore distributivo dell’articolo determinativo è ben documentato nella nostra lingua ed è accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l’anno»; «questa macchina può tenere bene [...] i 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se la frase "una volta la settimana", che sento in giro sempre più spesso, sia corretta, o se sia al contrari

Atlante (2010)

Nicola LischiIn realtà il valore distributivo dell'articolo determinativo è ben documentato e accettato dalla norma in alcuni costrutti: «guadagna 25.000 euro l'anno»; «questo modello può tenere bene i [...] 170 chilometri l'ora»; «ci vediamo il sabato se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali