• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Lingua [78]
Grammatica [76]
Lessicologia e lessicografia [1]

"E pure" o "eppure"?

Atlante (2010)

Rosaria CapassoNel campo della univerbazione, cioè della scrizione unita di uno o più elementi, non sono mancate e non mancano a tutt'oggi le oscillazioni nelle concrete realizzazioni grafiche e, soprattutto, [...] i dubbi tra gli scriventi circa la norma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il plurale di “salvagente” è “salvagente” o “salvagenti”?

Atlante (2010)

Giovanna Esposito La norma vuole che i nomi composti da forma verbale + nome singolare femminile restino invariati al plurale: il portacenere – i portacenere; il cavalcavia – i cavalcavia; il salvagente [...] – i salvagente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ce n’è uno in magazzino” è una frase scritta correttamente?

Atlante (2010)

La frase è scritta correttamente, immaginando che nella domanda posta ci si riferisca soprattutto a ce n’è. Ce e ne sono due parole distinte e separate. Molto spesso si presenta la sequenza ce + ne + voce [...] del verbo essere. È buona norma apostrofare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È possibile dire: “mia mamma” ed anche “mia madre” senza incorrere in errore?

Atlante (2010)

Mettiamola così: se si dice o si scrive mia madre, mio padre si è perfettamente dentro la norma tradizionale. Probabilmente, proprio a causa dell’influsso dei due tipi mia madre e mio padre, che hanno [...] fatto da modello, sempre più spesso sentiamo dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Gli idraulici”, “gli ignoranti”, “gli inviati”, “gli insetti”, ecc., si scrivono con l’apostrofo?

Atlante (2010)

Per quanto riguarda l’articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma sembra piuttosto stabile nell’indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante [...] con vocale diversa da i (gli avvenimen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive "c'è una moltitudine di errori" oppure "ci sono una moltitudine di errori"?

Atlante (2010)

Alessandro Frustaci Il soggetto singolare, pur se di valore collettivo, a rigor di norma vuole il predicato concordante per numero (in questo caso è, preceduto da ci presentativo). Però, come spiega Luca [...] Serianni nella sua grammatica Italiano (garza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può scrivere “su di un piano più generale”, al posto di “su un piano più generale”?

Atlante (2010)

Sì, è possibile. Premesso che la preposizione su di norma è seguita direttamente dal complemento, pure la particolarità formale dell’inserzione della preposizione di tra su e l’articolo indeterminativo [...] un, uno, una può presentarsi con una certa freq ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre saputo che le parole straniere, scrivendo in italiano, non prendono la forma plurale, per esempio: “il leader”, “i

Atlante (2010)

In effetti, per quanto riguarda i nomi stranieri, terminanti in consonante e comunque non adattati, da tempo accolti nella nostra lingua (di solito si tratta di parole d’origine inglese), la norma prevede [...] il mantenimento al plurale della forma del s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è veramente il plurale di "espresso" e "cappuccino" (mi riferisco naturalmente alle bevande) o, per lo meno, quale bisog

Atlante (2010)

Claudio RambaldiIl plurale dei sostantivi espresso e cappuccino è, giusta la norma grammaticale, rispettivamente espressi e cappuccini. Nel caso del primo sostantivo, capiamo che un certo imbarazzo può [...] essere derivato dall'uso di espresso come agget ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Spesso sento usare l'avverbio "piuttosto", che serve ad indicare che qualcosa si preferisce ad un'altra, per indicare, invece

Atlante (2010)

Laura CastiglioneRecita la norma che piuttosto che può introdurre una proposizione subordinata avversativa implicita (piuttosto che confessare, si chiuse in un ostinato silenzio); allo stesso modo, piuttosto [...] che vale come locuzione preposizionale av ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
Enciclopedia
Norma
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831. Figlia di Oroveso capo...
norma
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali