La fine della vicenda terrena di Francesco, al secolo José Mario Bergoglio, ci permette di riflettere attorno a un percorso definito, per usare le categorie di Carl Schmitt, dallo stato d’eccezione. Primo [...] , la guerra in Ucraina, le tensioni in Medio Oriente e la pandemia hanno contribuito a plasmare un pontificato molto poco nella norma. Anche lasciando da parte lo stile personale del papa e la sua abilità comunicativa, appare chiaro che Francesco ha ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra colonialismo e sessualità non emerge in modo immediato, ma si rivela essere un intreccio profondo di potere, identità e resistenza. La sessualità non è qui intesa in senso riduttivo, bensì [...] : si trattava di un potente strumento coloniale, finalizzato a sottolineare le differenze tra il corpo colonizzato e la “norma britannica”. La necessità di distinguere le prostitute indiane da quelle europee, anch’esse presenti in India all’epoca ...
Leggi Tutto
All’innamoramento e all’infatuazione siamo abituati dalla notte dei tempi. Eppure sta succedendo qualcosa che fino a pochi anni fa neppure gli scrittori di fantascienza avevano immaginato: si può subire [...] . Tuttavia, è fondamentale non trascurare neppure il fenomeno dell’intimità simulata e dell’inganno emotivo. Servono soltanto norme? Scrivono Brussolo e Ferrari: «La regolamentazione legislativa dell’IA non può essere l’unica risposta; è necessario ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] . L’individuo contro lo Stato; espressione tipica dell’aspetto politico della corruttela degli anni insofferenti di ogni superiore norma di vita umana che vigorosamente regga e contenga i sentimenti e i pensieri dei singoli. Il Fascismo pertanto alle ...
Leggi Tutto
Si diceva una volta che il sistema maggioritario era la migliore forma di voto per assicurare una stabile maggioranza parlamentare e impedire le continue trattative, dense di ricatti e accordi oscuri sottobanco, [...] maggioranza repubblicana lo speaker Kevin McCarthy, facendogli però pendere una spada di Damocle sulla testa: venne approvata una norma per cui anche un solo parlamentare poteva chiedere un voto di sfiducia per farlo dimettere. Quando a fine anno ...
Leggi Tutto
Niente può rappresentare la confusione che circonda la politica britannica più del fatto che non siamo in grado di prevedere quando si terranno le elezioni politiche. Se negli anni della coalizione Tories-LibDem [...] “costituzionale” che fissava a maggio e ogni cinque anni le elezioni politiche (norma peraltro mai applicata essendosi tenute due elezioni anticipate non appena entrata in vigore la riforma), dal 2022 si è tornati alla vecchia tradizione britannica ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] degli intellettuali. – Quando si riflette sui tratti distintivi e sul ruolo degli intellettuali, ci si riferisce di norma o prevalentemente a figure e correnti di pensiero appartenenti al mondo occidentale ‘avanzato’ e, in tale ambito, influenti ...
Leggi Tutto
Nella notte tra il 5 ed il 6 aprile le autorità ecuadoriane hanno arrestato l’ex vicepresidente Jorge Glas catturandolo presso l’ambasciata messicana a Quito, dove si era rifugiato da dicembre per evitare [...] si legge in una nota. L’organizzazione ha ricordato che gli Stati membri hanno l’obbligo di «non invocare norme di diritto interno» per giustificare la violazione di obblighi internazionali, tra cui la Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari ...
Leggi Tutto
La seconda legislatura di Pedro Sánchez alla guida del governo spagnolo si sta rivelando una corsa a ostacoli, condotta sul crinale di complessi negoziati e crisi istituzionali. L’ultima tappa di questo [...] L’amnistia rappresenta però un discorso a parte, dal momento che una netta maggioranza dei cittadini spagnoli sembra contraria alla norma in questione, compreso il 59% degli elettori del PSOE. Sánchez ha parlato in più occasioni della possibilità di ...
Leggi Tutto
In un mondo ideale, la politica ambientale sarebbe guidata dalla scienza, dall’innovazione e dalla volontà collettiva di preservare il pianeta per le future generazioni. La realtà è però ben diversa e [...] batte alle porte, con tempeste più forti, incendi più devastanti e periodi di caldo record che diventano la nuova norma.In conclusione, nel 2024 gli elettori americani non sceglieranno solo un presidente; ma una visione del mondo. Saranno chiamati ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Protagonista dell'omonima tragedia lirica in due atti del letterato e librettista F. Romani (1788-1865), musicata da V. Bellini (1801-1835), rappresentata per la prima volta alla Scala di Milano il 26 dicembre 1831.
Figlia di Oroveso capo...
Regola di condotta, stabilita d’autorità o convenuta di comune accordo e di origine consuetudinaria, che ha per fine di guidare il comportamento dei singoli o della collettività, di regolare un’attività pratica, o di indicare i procedimenti...