• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7956 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

Schlesinger, Karl

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Schlesinger, Karl Economista austriaco (Budapest 1889 - Vienna 1938). Si occupò principalmente di teoria monetaria, nella trattazione della quale, a differenza di quanto di norma accadeva nella produzione [...] in lingua tedesca, introdusse l’impiego del metodo matematico (nella cui applicazione si perfezionò grazie a A. Wald). Sviluppò la teoria monetaria di L. Walras giungendo a una prima formulazione della ... Leggi Tutto

legalese2

NEOLOGISMI (2018)

legalese2 s. m. Il linguaggio dei giuristi. • Forse le ronde saranno utili. Non sappiamo ancora con esattezza che cosa può sortire da una norma ‒ per ora solo programmatica ‒ che nel suo «legalese» dice [...] la possibilità per i sindaci «di avvalersi della collaborazione di associazioni tra i cittadini non armati per segnalare agli organi di polizia eventi che possono arrecare danno alla sicurezza urbana ovvero ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CONSOB

talismo

Dizionario di Medicina (2010)

talismo Atteggiamento viziato del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede affetto da t. è detto [...] talo piede ... Leggi Tutto

GIURISPRUDENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISPRUDENZA Mariano D'Amelio . Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] e agevola l'unificazione internazionale di alcune leggi. Viceversa, poi, vi ha interesse a conoscere i differenti atteggiamenti di una norma nell'applicazione nelle varie regioni di uno stesso paese, a causa dell'influenza o dell'osservanza, talvolta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISPRUDENZA (3)
Mostra Tutti

Abuso del diritto e interpretazione degli atti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Abuso del diritto e interpretazione degli atti Valeria Mastroiacovo Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] l’approfondita analisi della giurisprudenza in argomento condotta da Tabet, G., L’applicazione dell’art. 20 t.u. registro come norma di interpretazione e/o antielusiva, in Rass. trib., 2016, n. 4; nello stesso senso si segnalano Beghin, M., L’imposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

videoregistratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

videoregistratore videoregistratóre [Comp. di video- e registratore] [ELT] Apparecchio, detto anche registratore video, per memorizzare su un supporto fisico, che attualmente è di norma un nastro magnetizzabile [...] (videonastro) l'informazione corrispondente al segnale televisivo, al fine di riprodurla in tempi successivi: v. videoregistrazione. Nella fase di registrazione, è costituito schematicamente da un radioricevitore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videoregistratore (1)
Mostra Tutti

Open System Interconnection

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Open System Interconnection Open System Interconnection (OSI) 〈ópën sìstem interkonèsŠon〉 [ELT] [INF] Locuz. ingl. "interconnessione a sistema aperto" con cui s'indica internaz. una norma emanata dall'ISO [...] sulle interconnessioni di sistemi informatici: v. calcolatori, sistemi di: I 401 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: INFORMATICI – INGL

autotreno

Enciclopedia on line

Convoglio stradale per trasporto di merci, costituito da un autoveicolo, generalmente un autocarro e in genere da uno o più rimorchi. In Italia, a norma del Codice della strada, sono ammessi soltanto a. [...] con un unico rimorchio. Treno leggero veloce formato da più elementi accoppiati a composizione bloccata, azionato da motori a combustione interna con trasmissione del moto alle ruote di tipo meccanico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CODICE DELLA STRADA – AUTOVEICOLO – AUTOCARRO – ITALIA

preriposo

Enciclopedia on line

In botanica, periodo della quiescenza di una pianta durante il quale le gemme riprendono facilmente l’accrescimento. Nei climi temperati tale periodo si svolge di norma durante l’estate (➔ quiescenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

COMBINATORIA, ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] imposte dal problema. I problemi che s'incontrano sono di due tipi. Uno, il più classico, consiste nel contare il numero di raggruppamenti in questione, sia attraverso formule esplicite esatte sia mediante ... Leggi Tutto
TAGS: APPROSSIMAZIONE DIOFANTEA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FUNZIONI GENERATRICI – MATRICE DI HADAMARD – TEORIA DEI NUMERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBINATORIA, ANALISI (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 796
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali