• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
7956 risultati
Tutti i risultati [7956]
Diritto [2374]
Biografie [851]
Storia [519]
Temi generali [474]
Diritto civile [472]
Medicina [397]
Diritto penale e procedura penale [417]
Lingua [382]
Religioni [345]
Fisica [350]

blog

Enciclopedia on line

Pagina internet personale, aperta ai commenti dei lettori, di norma organizzata in ordine cronologico e arricchita con link ad altri siti, articoli, immagini, video disponibili in rete. Il termine (contrazione [...] da web log «diario di bordo della rete») è stato coniato nel 1997 dal blogger americano Jorn Barger. Da allora, i b. si sono rapidamente diffusi per la semplicità di realizzazione e l’immediatezza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET

Campanulacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, con fiori di norma pentameri, attinomorfi o zigomorfi e frutto per lo più a capsula. Sono note circa 1150 specie. Il monofiletismo delle C. è sostenuto [...] da studi degli anni 1990 effettuati sia sulla morfologia sia sul DNA. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) ci sono: i vasi laticiferi, i filamenti degli stami usualmente uniti al disco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – DICOTILEDONI – ZIGOMORFI – COROLLA – OVARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanulacee (1)
Mostra Tutti

diritto soggettivo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

diritto soggettivo Emanuele Bilotti Posizione di vantaggio che la norma giuridica riconosce al soggetto al fine di consentirgli di realizzare un proprio interesse. È dunque la forma più intensa di protezione [...] di un interesse individuale da parte della norma. Al titolare del d. è infatti attribuito il potere necessario a realizzare il proprio interesse. Egli rimane comunque libero di decidere se avvalersi o meno di quel potere. Ciò equivale a dire che l’ ... Leggi Tutto
TAGS: ABUSO DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – IMMANENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto soggettivo (1)
Mostra Tutti

DIN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

DIN DIN [MTR] Sigla del ted. Deutsche Industrie Norm ("norma industriale tedesca") o anche Deutscher Industrie Normenausschuss ("Commissione tedesca per la normalizzazione nell'industria") per indicare [...] il complesso delle norme tecniche di unificazione adottate in Germania. Con tale sigla si qualificano varie unità di misura tecniche. ◆ [OTT] Grado DIN: il grado della scala sensitometrica DIN (scala DIN), una delle due scale di uso pratico (l'altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Z O ZZ?

La grammatica italiana (2012)

Z O ZZ? Anche se la z è di norma pronunciata doppia quando si trova in posizione intervocalica (è questa la pronuncia corretta nel modello toscano e dunque italiano), la grafia oscilla a seconda dei [...] contesti. • Si ha la grafia con z semplice: – nei gruppi -zione, -azia, -ezia, -izia, -ozia, -uzia, -azio, -ezio, -izio, -ozio, -uzio eccezione, grazia, inezia, liquirizia, idiozia, arguzia, dazio, trapezio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

giuridicizzare

NEOLOGISMI (2018)

giuridicizzare v. tr. Qualificare con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali. • Pierluigi Castagnetti, intervenuto martedì sera, ha avuto l’apprezzamento [...] da parte di molti della maggioranza: «Non si giuridicizza la morte, no all’eutanasia, no all’accanimento terapeutico, non si può violare quell’area di riservatezza nella quale si estrinseca l’alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: ACCANIMENTO TERAPEUTICO – PIERLUIGI CASTAGNETTI – CORRIERE DELLA SERA – NORMA GIURIDICA – EUTANASIA

Successione e incostituzionalità di discipline penali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Successione e incostituzionalità di discipline penali Guido Piffer La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] di diritto penale in materia di sostanze stupefacenti, in Conti, C.Marandola, A.Varraso, G., a cura di, Le nuove norme sulla giustizia penale, 2014, 14. 3 Sulla discutibilità di tale riferimento all’art. 2 c.p. per giustificare l’applicazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

imperativo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio filosofico, proposizione che esprime un comando o una norma di azione. I. Kant distingue tra i. categorico e i. ipotetico: il primo indica un comando assoluto e incondizionato, mentre nel [...] secondo il comando si fonda su un'ipotesi o condizione. 'Se vuoi essere promosso, allora devi studiare' è un i. ipotetico: esso ordina un'azione come mezzo in vista di un determinato fine; 'devi studiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: KANT

normale

Enciclopedia della Matematica (2013)

normale normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] derivate parziali delle σi calcolate rispetto a u e a v, con × il prodotto vettoriale e con ‖...‖ la norma euclidea. □ L’aggettivo «normale» è frequentemente utilizzato nella teoria delle equazioni per indicare, tra le infinite forme equivalenti ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – PRODOTTO VETTORIALE – TEORIA DEI GRUPPI – PIANO OSCULATORE – NORMA EUCLIDEA

ipoglicemia

Enciclopedia on line

Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere permanente – e allora di solito ben tollerata – oppure accessionale. Crisi ipoglicemica Il complesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: IPOGLICEMIZZANTE – TACHICARDIA – SUDORAZIONE – BIGUANIDI – INSULINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipoglicemia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 796
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
normando
normando s. m. [dal fr. normande, femm. sostantivato dell’agg. normand «normanno»]. – Carattere tipografico con asta molto piena, ma con forte chiaroscuro e grazie sottilissime, usato per titoli e sim.; è detto anche normanno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali