Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] standard di comportamento conformi non solo ai principi dell'etica sportiva o ai regolamenti disciplinari, ma anche alle normesociali in senso lato (quest'ultimo argomento concerne anche l'impiego delle forze di polizia per garantire l'ordine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] sulla Terra. Per le specie la stasi è la norma e la grande maggioranza di esse all'interno degli ecosistemi 2002).
Hamilton 1964: Hamilton, William D., The genetical evolution of social behavior, I-II, "Journal of theoretical biology", 7, 1964, pp ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] il termine del conflitto, in tutto il mondo occidentale. Negli USA, il Social Security Act, preceduto nel 1934 da un messaggio di F.D. Roosevelt di molti decenni, durante i quali le nuove norme convivranno con le vecchie e il gettito contributivo non ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] costituiscono un'eccezione dal punto di vista storico. Di norma, il potere degli Stati si è sempre basato sul in ogni modo, la vanificazione degli antichi ideali di solidarietà sociale.
La fine della geografia agraria e degli Stati nazionali segue ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dei popoli. In essa si delineavano le linee e le norme che avrebbero dovuto guidare i vescovi dei paesi di origine e religiosi con l’obiettivo di introdurli nella realtà culturale e sociale del paese e della Chiesa in Italia o di approfondire ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] sviluppato attività economiche e processi di crescita sociale che lo portarono a riconoscere nelle cun, avente il valore di 11 qian; il fatto poi che in altre norme Qin quantità di monete qian (o banliang) vengano sempre date in multipli di 11 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] erano curiosi, strani, bizzarri, mostruosi, fuori dalla norma, pezzi che potevano stupire o per la loro stata prevista nel periodo delle feste di carnevale testimoniava il carattere sociale e mondano, per l’appunto quanto mai teatrale, dell’apertura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe del lavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, Riehl e di un 'virtuoso'[...] dotato di un talento fuori della norma, dal cui esercizio ricavava un piacere personale. I fisici ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] poche decine di individui che costituiscono di norma una banda, e la creazione di Notes towards an epigenetic model of the evolution of 'civilisation', in The evolution of social systems (a cura di J. Friedman e M. J. Rowlands), London 1977, ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] dato punto dello spazio e in un dato momento del tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...