Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] cornute (forse un daino o un'antilope) e, di norma, realizzato in nefrite. La distribuzione di questo ornamento nell'area religioso, ci informano sui processi di crescita della complessità sociale che ebbero come esito una forma di tipo statale ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] corsa agli armamenti, con limitazioni delle armi strategiche e norme di gestione di quelle convenzionali (misure di fiducia la potenza è fortemente influenzata dalle sfere economica e sociale, che ne definiscono le capacità militari. I rapporti di ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] (v. 1993, pp. 20-23), la resa, in guerra, comporta di norma la fine del massacro, il che non avviene nel caso del genocidio.
4. Leo Kuper (v., 1981) - il quale confonde i ruoli sociali dei gruppi con il contesto situazionale in cui il genocidio ha ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Ucraina, di abitati di dimensioni fuori della norma, per quest'epoca, come Talianki (450 ha), di Preistoria, III. L'età del rame, Firenze 1996; L. Koryakova, Social Trends in Temperate Eurasia during the Second and First Millennia B.C., in ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] assicura a tutti il pieno godimento dei diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti " sottoposta all'approvazione dell'Assemblea Costituente, la norma relativa all'inno è sempre rimasta senza seguito ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] fronte ad alcune delle critiche relative alla presunta mancanza di reattività della gente di fronte alla legge. Le normesociali e le pratiche commerciali possono venir considerate come forme di soluzione di giochi ripetuti nel tempo e le sanzioni ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] tra lecito e illecito ha come criterio le norme giuridiche esistenti in un dato contesto di spazio sporche. L'impresa criminale in Europa, Torino 1996.
Savona, E.U., Social change, organisation of crime and criminal justice systems, in Essays on crime ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] alla gestione di 'scuole elementari' (xiaoxue) che di norma erano soggette al controllo delle scuole governative locali. A Sud all'inizio del X sec. offrirono a nuovi gruppi sociali l'opportunità di entrare a far parte della burocrazia. Questi gruppi ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] che mettere in atto i principi e le norme del secolare antigiudaismo cattolico. E ancora, ad armistizio segg.). Su queste tematiche si veda ora anche M. Battini, Il socialismo degli imbecilli, Torino 2010.
21 Fra gli altri in particolare da Giovanni ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] determinato modo istituita e in un certo senso rappresentativa del corpo sociale.
La grande differenza tra Bodin e Hobbes sta appunto in questo di un vero e proprio patto sociale, sancito soprattutto da alcune grandi norme di principio in materia di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...