Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in risorse rinnovabili.
In questo approccio la norma generale contenuta nel primo principio, che subordina la ammontare tra le diverse attività in funzione della loro importanza sociale; la seconda prevede di individuare un prezzo efficiente, o ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] da un allontanamento del sistema dalla sua norma (tax smoothing).
Le critiche al teorema Tobin, J., Debt neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von Furstenberg), Cambridge, Mass ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] di concorrenza perfetta, prima ancora di essere il modello astratto di un'organizzazione sociale esistente, è una norma della ragione, un ideale di organizzazione sociale cui tendere. L'equilibrio economico generale è un ideale normativo più che una ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] 'economia di mercato, ma dai gusti e dagli interessi del gruppo sociale che è al potere. Se, quindi, si vuol spiegare il tasso. E che la diminuzione del numero con l'allontanarsi dalla norma avvenga in modo uniforme tanto verso l'alto che verso il ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] tale scopo viene favorita la conversione dei protocolli e delle norme, in modo da assicurare la compatibilità tra i vari terminali Sarebbe prematuro voler descrivere i nuovi sviluppi economici, sociali e politici verso cui ci conduce questo movimento, ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] a fissare dei contingenti di produzione, il che di norma porta allo scioglimento del cartello dei prezzi; e tale processo reali sia compensato almeno in parte da un aumento del prodotto sociale. Un altro elemento di aggravio è dato dal fatto che nel ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] , «Il Sole 24Ore», 2 giugno 2006) – «dell’importanza attribuita alla ‘socialità’, fra i tratti distintivi della Costituzione repubblicana». Infatti, in sede costituente, «le norme in materia economica [hanno] avuto per principi ispiratori… il valore ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] ecc.
Il significato statistico dei consumi di MPMI
Di norma le statistiche sui consumi di MPMI sono statistiche di consumo totale di materie prime sono i flussi tra paesi socialisti o ex socialisti (al massimo il 4% del totale mondiale), per ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] non possono essere né servi né stranieri, e di norma devono essi stessi esercitare l'arte o il mestiere. A intera che governa se stessa" (cfr. G. Toniolo, Indirizzi e concetti sociali all'esordire del secolo XX, in Opera omnia, serie 3, vol. III ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] a quell'uso indulgente e a quell'applicazione elastica delle norme da cui veniva la loro collaborazione: nacque così lo ; tr. it., p. 216). In ambedue i casi un equilibrio sociale era saltato e il conflitto originava da una protesta ben prima che da ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...