Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] le difficoltà, la crisi delle politiche fiscali e dello stato sociale, tale azione è proseguita negli anni Ottanta e Novanta e di prodotti educativi, aperta con l'introduzione di norme che assicurano la presenza di alcuni standard minimi di ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] SEC 1980, Lussemburgo 1983; F. Pilloton, G. Schachter, Input-output Italia: A multiregional system, 1959-1965-1969-1972, Roma 1983; Social accounting matrices: A basis for planning, a cura di G. Pyatt e J. Round, Washington D.C. 1985; C. Filippucci ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , comma 1, della l. 1 del 1991. Ovviamente le norme introdotte dal citato art. 17 presuppongono la l. 23 novembre legge prevede un duplice regime, a seconda che al loro capitale sociale partecipi o non partecipi almeno un agente di cambio. Nel primo ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] ragioneria nello studio della materia non può quindi dare delle norme tassative; può soltanto indicare quei criterî, che, date per le azioni di società, quote parti del capitale sociale, o, per le obbligazioni, quote parti di debito obbligazionario ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] nelle economie reali - a differenza di quanto si suppone di norma nei modelli teorici di sviluppo - esiste una pluralità di riesca a determinare un sufficiente grado di adesione delle forze sociali al quadro in cui operano; in altri termini una loro ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto - ...
Leggi Tutto
TITOLI ATIPICI
Carla Rabitti Bedogni
Nell'ambito degli strumenti di circolazione finanziaria, si definiscono t.a. quei titoli circolanti con le medesime forme e con i medesimi effetti dei titoli di [...] stabiliti dalla legge" (art. 2004 cod. civ.). Questa norma è stata interpretata dalla dottrina prevalente nel senso di consentire di titoli obbligazionari in misura multipla del capitale sociale. Si comprende quindi come l'immissione sul mercato ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] autonome di Trento e di Bolzano, gli enti di sicurezza sociale, gli istituti di ricerca e alcuni enti di servizi), entrate di competenza di bilancio. In caso d'inosservanza di questa norma, i tesorieri o cassieri che superino il predetto limite del 4% ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] con partecipazione, diretta o indiretta, dello Stato. - Tali società sono disciplinate dalle norme del cod. civile. La loro struttura, il loro funzionamento, gli organi sociali sono identici a quelli previsti per le società a capitale privato. Lo ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] beni di consumo non sono generalmente altrettanto frequenti. Di norma, si osservano una sola volta al giorno e reddito familiare; dalle abitudini della singola famiglia o del gruppo sociale cui appartiene; infine, anche dai prezzi presenti e futuri ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...