STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] codice, stabilendo al capov. dell'art. 6 che la norma sul trattamento degli stranieri vale anche per le persone giuridiche straniero gode di tutti i beneficî delle leggi in materia sociale e di quelle riguardanti la protezione dei lavoratori, ed ha ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] defunto l'onore di colpire il delinquente.
Per la norma della solidarietà passiva, la vendetta può essere indirizzata, senza parenti dell'ucciso con cerimonie che fanno pensare alla sua morte sociale. Fra i Galla del Ghera (Etiopîa), quando i parenti ...
Leggi Tutto
OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] generali'' quando hanno per oggetto l'intero capitale sociale, o ''parziali'' quando mirano non all'acquisizione quote dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138 ...
Leggi Tutto
STAMPA (XXXII, p. 463; App. II, 11, p. 888)
Carlo ERRA
Legislazione italiana. - Reati di stampa. - Numerosi sono i reati previsti dalla legge 8 febbraio 1948, n. 47:
a) Il direttore o vicedirettore responsabile [...] da favorire il disfrenarsi di istinti di violenza e di indisciplina sociale (art. 14).
c) Le stesse disposizioni dell'art. 528 dei periodici espone dati non conformi al vero è punito a norma del primo comma dell'art. 483 cod. pen.
h) Chiunque ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO (XXXIII, p. 721)
Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] testatore di tenere presso di sé il testamento.
Tra le norme che riflettono invece il contenuto del testamento è da ricordare anzitutto , quello vigente, riconoscendo la funzione morale e sociale del munus publicum di cui è investito l'esecutore ...
Leggi Tutto
INFANZIA (XIX, p. 188)
Giovanna Dompè
L'assistenza all'infanzia. - La più importante organizzazione internazionale per i soccorsi all'infanzia è la UIPE (Union Internationale de Protection de l'Enfance), [...] in Italia nel dopoguerra, con criterî di rieducazione morale e sociale dei fanciulli ricoverati fu quello di Santa Marinella (Roma), villaggi sono sorti, come quello di Bari, e quello "Norma De Martino" dell'Opera Ragazzi nostri a Salerno, o stanno ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Mario Caravale
Storico del diritto, nato a Roma il 6 maggio 1909. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1932 sotto la guida di C. Calisse, ha poi insegnato Storia del [...] problema storico del diritto internazionale, 1944; Norma fondamentale e contratto alle origini della comunità documenta historiae et iuris, 24 (1958); International law and social structure of the Middle Ages, in Indian yearbook of international ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con i comunisti. Ma perché queste alleanze possano risultare davvero solide, i socialisti devono riuscire a impegnare il partner all'osservanza delle norme di una costituzione democratica, la quale preveda la protezione delle minoranze, il pluralismo ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] controllo da parte dell'Assemblea generale e del Consiglio economico e sociale, come il potere di coordinarne i programmi e le attività (artt nei quali i governi membri sono rappresentati, esiste una norma press'a poco simile a quella dell'art. 10 ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] politico del paese. Ciò che il parlamento può fare è determinato, infatti, da fattori politici e sociali assai più che non da norme costituzionali formali.
Una caratteristica, tuttavia, accomuna sia il modello americano che quello francese al modello ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...