Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] comuni a due o più soggetti, azioni o situazioni. È la norma (o il criterio, o il principio) in questione che istituisce di altri benefici e di altri costi generati dalla cooperazione sociale valgono, ed è bene che valgano, altri criteri: l ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] (con Appendice di aggiornamento, 1978); G. Zagrebelsky, La giustizia costituzionale, Bologna 1977; La Corte costituzionale tra norma giuridica e realtà sociale (Bilancio di vent'anni di attività), a cura di N. Occhiocupo, Bologna 1978; F. Modugno, La ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] essere, altri mettendone in evidenza il significato sociale o il valore di certezza, altri ancora considerandolo statualità del dir., 2ª ed., Milano 1958; N. Bobbio, Teoria della norma giur., Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital. di ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] molte parti alla romana, dalla quale toglie le norme di successione ereditaria, il diritto commerciale, il en España, Madrid 1903; E. Storquat, L'Espagne politique et sociale sous les Visigothes, Bruxelles 1904; O. Bremer, Ethnographie der german. ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] d'impedire quelle azioni che turbano la pace e la tranquillità sociale (v. anche procedura penale, in questa App.).
Con tale legge comuni in base a una particolare procedura. Di particolare rilevanza le norme contenute nel d.P.R. 24 luglio 1977, n. ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] dato punto dello spazio e in un dato momento di tempo. La norma giuridica ha sempre bisogno di un dove e di un quando: essa immediata nella quale si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (p. 59).
Il diritto - ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] della sua autorità e della tecnica formulare per proteggere rapporti sociali più o meno analoghi a quelli del diritto civile, o e perfino per impedire l'attuazione pratica di una norma rigorosa di diritto, quando fosse per risultarne una conseguenza ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] , in quanto agiscono nei comuni rapporti della vita sociale, siano soggetti a un potere dello stato, che 563) o questa risulta trasferita senz'altro, in tutto o in parte, dalla norma stessa (così per i consorzî di bonifica: art. 62 r. decr. 13 ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALISMO
Anna Riva
Salvatore Patti
Il t. (o transessualità) è la condizione di persona il cui sesso non è anatomicamente certo o che, pur essendo di sesso anatomicamente certo, si considera [...] osservando un tendenziale incremento; sembra che la cosa sia meno tollerata socialmente. Anche per questa forma di t. si postula come causa un che secondo alcuni potrebbe essere ricondotta alla norma della Costituzione sui diritti inviolabili (art. 2 ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] XX, 7), la fidanzata acquista la medesima posizione sociale del fidanzato, il fidanzamento fa sorgere i divieti del nelle tarde fonti bizantine appaiono compiuti con i riti e conformemente alle norme della chiesa orientale (v., ad es., Ecloga, I, 1; ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...