Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] è quello che più si avvicina a questa norma). Quando l'economia cresce a un tasso di), Il sistema pensionistico: un riesame, Bologna 1990.
Reimers, C.W., US social security system, in The new Palgrave dictionary of money and finance (a cura di ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] la moglie e i figli a carico. Il diritto all'indennità matura di norma dopo un periodo di tempo prestabilito.
Gli autentici programmi di sicurezza sociale non prevedono alcun controllo delle reali disponibilità economiche. Il diritto all'indennità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] non fare che alcuni esempi più evidenti, dalla realtà sociale, economica e istituzionale delle prime città all'ideologia e si volgevano alle civiltà dell'Oriente. In quei casi, di norma, ciò che i dotti del mondo ellenico ed ellenistico cercavano di ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in obbligo di conferimento del prodotto ad agenzie governative sono di norma gli strumenti con cui la penalizzazione dei produttori di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] per il soggetto, di vivere una normale e integrata esistenza sociale. Il modello freudiano spiega anche il fenomeno delle masse gregarie ciò fornisce la conferma empirica del fatto che le norme morali e il senso critico possono essere fatti tacere ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] sistema risulti influenzato in tutti i suoi aspetti economici, sociali e politici dal fenomeno ciclico. Non può quindi sorprendere più efficienti.
Le fluttuazioni si manifestano perché, di norma, le innovazioni non si distribuiscono nel tempo in modo ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Finanziaria 2003 (nr. 289 del 27 dicembre 2002). Le norme introdotte riconoscono allo sport amatoriale ‒ per la prima volta in oltre 30 anni di proposte abortite ‒ una funzione sociale e di prevenzione sanitaria. L'equiparazione alle Onlus offre ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] danaro.
Oltre che con questo gesto simbolico, la dimensione sociale del Grande Giubileo è stata affermata dal Papa con il in venticinque anni il periodo compreso fra due Giubilei, e tale norma da allora in poi rimase in vigore, con le sole due ...
Leggi Tutto
Sara Gay Forden
Moda
L'essenza dell'haute couture
sono i segreti sospirati di generazione in generazione
(Yves Saint-Laurent)
Il futuro della haute couture
di Sara Gay Forden
7 gennaio
Yves Saint-Laurent, [...] in due sezioni. Negli anni Venti e Trenta, la vita sociale e culturale di Parigi incoraggiò la rapida affermazione di nomi oggi storici Ma un dato costante percorre l'Ottocento: la norma vincente dell'abbigliamento tende a coincidere con la ragione ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] ospitare in permanenza 'matti' e 'matte': caratteristici epiteti riservati a specifiche personificazioni di trasgressioni alle normesociali contraddistinte mediante l'eccentricità del berretto a punte e sonagli o della marotte (scettro derisorio) e ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...