L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] , scavate lungo i pendii delle colline, sono di norma rettangolari, prive di semata, ovvero segnali visibili in superficie individui di età infantile, forse titolari di uno status sociale già ereditario. Anche il rinvenimento, in alcune tombe, ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] piano si pongono le diverse forme di violazione della norma, già teorizzate per molti aspetti dai formalisti russi, complessa, percorsa da turbamenti e contrasti sul piano politico, sociale ed etico. L'a., in quanto elemento strutturante, affiora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] attenzione più ampia ha avuto un approccio di tipo storico e sociale teso a legare le conoscenze da abitato con i risultati del è delimitato da confini ben visibili, costituiti di norma da un muro, innalzato facendo ricorso alla stessa tecnica ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] identifica a sua volta nelle donne, e nella loro emarginazione sociale, il bersaglio favorito della possessione. A causa del loro tecniche utilizzate per entrare nella trance, che comportano di norma un periodo di apprendimento o l'uso di sostanze ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] per i quali si edificavano altari che venivano di norma distrutti dopo l'uso. Preziose testimonianze ci sono fornite nella nuova religione la riconoscibilità e l'affermazione sociale che la rigida organizzazione castale di tradizione brahmanica ...
Leggi Tutto
Cahiers du cinéma
Giorgio De Vincenti
Rivista francese con periodicità mensile, nata nel 1951 (il primo numero ad aprile), sulle orme della seconda serie di "La revue du cinéma" (1946-1949) diretta [...] attento alle contraddizioni di una realtà che si costruisce nel sociale (l'anno prima era uscito Los olvidados, I figli puro', Bazin propose come film che sono 'avanti' rispetto alla norma estetica dominante La règle du jeu (1939; La regola del ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] la tradizione ci ha consegnato, perché è cambiato il suo significato sociale, così come sono spariti i riti a esso collegati. Ma sua volta con l'anomalia, cui spesso è ridotta. La norma perciò non è solo regolarità statistica, ma è anche modello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo egeo
Luigi Caliò
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Nel Neolitico aceramico e nel Neolitico antico in Egeo, come in Oriente ed in Europa, il defunto [...] tomba, né la scelta del tipo di tomba riflette una divisione sociale, anche se le tholoi sono state identificate come tombe reali, e utensili, appartenuti al defunto stesso, sono di norma disposte intorno al corpo. Alcuni vasi, come gli alabastra ...
Leggi Tutto
Pornografia
Piero Benassi
Il termine pornografia (che deriva, mediante il francese pornographie, dal greco πόρνη, "prostituta", e γραϕία, "scritto") sta a indicare la trattazione oppure la rappresentazione, [...] secondo il comune sentimento, offendono il pudore). Questa norma è formalmente esplicativa, in quanto individua il significato del osceno in riferimento all'effetto o al risultato sociale dei comportamenti e degli oggetti così qualificati, ammettendo ...
Leggi Tutto
Invidia
Anna Sabatini Scalmati
L'invidia (dal latino invidere, "guardare biecamente", composto di in-, negativo, e videre) è uno stato emotivo in cui, in relazione a un bene altrui, si prova una profonda [...] 'Io (1921), attribuisce a un'invidia originaria la spinta dinamica che porta all'istituzione di norme per garantire l'equità sociale. In contrapposizione alle intense e violente dinamiche interpersonali che prendono vita all'interno del gruppo dei ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...