Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] nel tempo. Le mode, inoltre, si trasmettono di norma orizzontalmente e non verticalmente di generazione in generazione e, era giunta fino a loro.
Quello che vale per le scienze sociali vale a maggior ragione per le arti e la letteratura. Si tratta ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] l'istituto della 'licenza'. Recentemente la norma che ha reso obbligatorio per i piccoli commercianti esteso" (v. Paci, 1982, p. 346). Nel caso della protezione sociale come in quello di una serie di servizi, sembra invece più utile ragionare ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] di una sorta di continuo negoziato a distanza, per cui la definizione socialmente accettata di ciò che è o non è poliziesco ha continuato a due modelli comunicativi presenti in ogni civiltà ma di norma separati: il racconto e il gioco.
La struttura ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] con il cambiamento sociale e i bisogni che questo induce nell'individuo).
La norma: formalizzazione e Friedberg, E., L'acteur et le système, Paris 1977 (tr. it.: L'attore sociale e il sistema, Milano 1977).
Cyert, R. M., March, J., A behavioral ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] tipici dello Stato sociale, che sono finalizzati, ad esempio, a introdurre specifiche norme di favore, di libertà dei singoli anche nella ed eventualmente contro la formazione sociale di appartenenza. Dal punto di vista storico, come sempre succede, ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] porre determinati sviluppi o strutture come 'norma': ad esempio l'industrializzazione inglese, scientific method (a cura di E. Nagel), New York 1881.
Moore, B., Social origins of dictatorship and democracy. Lord and peasant in the making of the modern ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] standard di comportamento conformi non solo ai principi dell'etica sportiva o ai regolamenti disciplinari, ma anche alle normesociali in senso lato (quest'ultimo argomento concerne anche l'impiego delle forze di polizia per garantire l'ordine ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] vista giuridico in rapporto alla gestione pratica delle relazioni sociali.
Le due rassegne di studi realizzate da Will Kymlicka reale; e il 'pari rispetto' non potrà che essere una norma imposta dall'esterno. Aderire a ciò che esso implica e prescrive ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] unificare senza contraddizioni il nomos particolaristico dei sistemi differenziati con un ethos universale. (V. anche Controllo sociale; Norme e sanzioni sociali).
Bibliografia
Berger, P.L., On the obsolescence of the concept of honour, in "Archives ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] poche decine di individui che costituiscono di norma una banda, e la creazione di Notes towards an epigenetic model of the evolution of 'civilisation', in The evolution of social systems (a cura di J. Friedman e M. J. Rowlands), London 1977, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...