OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO
Ester Capuzzo
(OPA)
Costituisce una particolare forma − mediante offerta al pubblico − di acquisto di azioni o di obbligazioni convertibili, a un prezzo determinato ed entro [...] generali'' quando hanno per oggetto l'intero capitale sociale, o ''parziali'' quando mirano non all'acquisizione quote dei titoli prese di mira potevano essere sospese dalla contrattazione in borsa a norma dell'art. 8 del d.P.R. 31 marzo 1975 n. 138 ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] i servizi). Sono ammesse peraltro diverse eccezioni alla norma del libero scambio, soprattutto per venire incontro alle che risultano peraltro del tutto anacronistiche in un contesto sociale come quello odierno dove il peso della popolazione agricola ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ) è funzionale ai più ampi fini di benessere economico e sociale enunciati dall'art. 2 del Trattato di Maastricht (1992), , cit.). Inoltre, anche se i comportamenti esemplificati dalla norma hanno ad oggetto solo ipotesi in cui la posizione dominante ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] con i comunisti. Ma perché queste alleanze possano risultare davvero solide, i socialisti devono riuscire a impegnare il partner all'osservanza delle norme di una costituzione democratica, la quale preveda la protezione delle minoranze, il pluralismo ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] momento sembra incapace di autoregolarsi. Di norma il sistema dovrebbe autoregolarsi a partire dalle esempio di questo orientamento ci è fornito da quello che potremmo chiamare un socialismo umanista, del tipo di quello elaborato da E. Fromm e R. ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] sue disposizioni di principio, Milano 1952.
Crisafulli, V., La Corte costituzionale ha vent'anni, in La Corte costituzionale fra norma giuridica e realtà sociale (a cura di N. Occhiocupo), Bologna 1978, pp. 69-86.
Dorsey, G. (a cura di), Equality and ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] i soci, e non di rado a cambiamenti del sistema sociale.
Un grande influsso su questo genere di cooperative fu esercitato ferie, gli strumenti di controllo, le norme antinfortunistiche, le istituzioni sociali, le assegnazioni di case ai dipendenti, ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] data società non è pienamente accettata e che quindi riescono a sottrarsi più facilmente al controllo sociale dei valori e delle norme dominanti nella cultura economica tradizionale. Per questi gruppi oppressi o discriminati, il successo economico ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] differenti in M regioni del pianeta (N essendo di norma maggiore di M, poiché ogni regione può includere più ne deriva, è stato il motore di alcuni dei più poderosi movimenti sociali della storia, di sinistra come di destra.
c) Livelli dei salari ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] suoi simili come eguali e come fini in sé secondo norme che possono essere assunte come universali. Così, laddove vista utopico di una società comunista in cui le relazioni sociali sono improntate alla solidarietà e orientate verso fini collettivi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...