Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] riguardare le generalità (o la denominazione o la ragione sociale), il domicilio, il codice fiscale del soggetto residente e attività di natura finanziaria all’estero costituisce norma di carattere specifico non abrogata tacitamente dall’art. ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] (direttiva 92/77) sono state armonizzate le aliquote (di norma risultano non inferiori al 15%; in casi specifici sono state portate società, trasformazione, aumento di capitale o del patrimonio sociale, trasferimento da paese terzo a Stato membro e ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma legislativa emanata in via esclusiva dal Parlamento eletto per la redistribuzione della ricchezza secondo esigenze di solidarietà sociale.
Imposte, tasse e contributi
Si dice imposta ...
Leggi Tutto
Trattamento tributario riservato a determinati soggetti d’imposta che necessitano di adeguata tutela. Può essere introdotto in considerazione di situazioni soggettive od oggettive e si presenta in varie [...] sono collegate a prerogative connesse alla funzione o al ruolo sociale.
Le esenzioni fiscali, poi, riguardano la non tassabilità sfera impositiva, ma sono sottratte all’imposizione da una norma derogatoria per ragioni di politica fiscale o di altra ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] bene.
Bibl.: J. Bertrand, Théorie mathématique de la richesse sociale, in Journal des savants, 1883; F. Y. Edgeworth, o per avere un dato orientamento prima di proporre qualche norma legislativa, o per illuminare gli operatori, il pubblico, ecc ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] viene perseguita, nel sistema della legge, attraverso gruppi di norme volti a garantire:
a) la separazione dei soggetti tra 'essere costituita nella forma di società per azioni con capitale sociale versato non inferiore a due miliardi di lire o al ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] imposto un limite al possesso pari alla decima parte del capitale sociale (art. 2357, 3° comma, c.c.), si è disciplina della relazione sulla gestione (art. 2428 c.c.).
Le norme novellate in tema di contenuto dello stato patrimoniale e del conto ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] non rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione dei di cui alla lett. m); s) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art. 152, I comma, del testo unico approvato con d.P.R. 23 ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] da organismi pubblici e regolate, nei loro atti, dalle norme del diritto privato; si parla, in questi casi, di rapporti fra s. e distribuzione del reddito fra le diverse classi sociali. Per i neoclassici, il problema centrale è quello delle forze che ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] è affermato al finire degli anni Sessanta. Di norma, tuttavia, i grandi interventi sul territorio consistono e che si fonda su criteri e obiettivi di vario ordine: economici, sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture of cities, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...