VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] non rappresentativi di merci e a quote sociali eccettuate la custodia e l'amministrazione dei di cui alla lett. m); s) le manipolazioni usuali eseguite nei depositi doganali a norma dell'art. 152, I comma, del testo unico approvato con d.P.R. 23 ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] quelli già esistenti nel diritto romano, e per questi il codice detta norme, che hanno in gran parte carattere dispositivo (art. 616 cap.). . Contro di esso si fa valere: l'interesse sociale che ispira le limitazioni della proprietà; la difficoltà di ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] costituito invece da tutti quanti i membri della comunanza sociale, che sono tenuti a rispettare questi diritti; questi diritti che si riferisce al diritto al nome, non soltanto vi sono norme che regolano l'acquisto del nome e il mutamento di esso, ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] delle parti in grado di vigilare sull'applicazione delle norme sul g., la contrapposizione politica tra le potenze 'razza' non è tanto un fenomeno biologico quanto piuttosto un mito sociale" (punto 14). Anche in questo caso le ambiguità tendono ad ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] definito come una proprietà pubblica, cioè un rapporto reale regolato da norme diverse da quelle che valgono per la proprietà privata. Dal carattere del tipo umano e dello status politico e sociale, spiega perché esistano in pressoché tutti i paesi ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] gestita dalla SIPRA, Società Italiana Pubblicità, il cui capitale sociale è per intero proprietà della RAI, e da rimborsi essere avanzate, a norma dell'art. 6 della l. n. 103, da tutti i gruppi di rilevante interesse sociale.
L'accoglimento della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] si è conferita delega legislativa al governo per l'emanazione di norme in materia di igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro e Padova 1973; Zangani, La riforma sanitaria: aspetti medico-sociali, in Sicur. sociale, 1973, p. 529; A. Faggioli, R. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] inizi degli anni Settanta ha sancito l'illegittimità delle norme di legge che prescrivano condizioni e limiti per l per le qualifiche professionali medio-alte, viene accettato dalle parti sociali dopo le forti rimostranze manifestate al D.L. 5 gennaio ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONI E DONAZIONI, Imposta sulle
Franco Gallo
Con la riforma tributaria la disciplina dell'imposta sulle s. e d. è stata riunita in un unico testo legislativo - il d.r.R. 26 ott. 1972, n. 637 [...] competente (art. 49, II° e IV° comma). Specifiche norme disciplinano poi l'apertura di cassette di sicurezza al fine di aziende, navi e aeromobili, azioni, obbligazioni e altri titoli, quote sociali, crediti (artt. 20, 21, 22 e 24). Sulla base di ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] , comma 1, della l. 1 del 1991. Ovviamente le norme introdotte dal citato art. 17 presuppongono la l. 23 novembre legge prevede un duplice regime, a seconda che al loro capitale sociale partecipi o non partecipi almeno un agente di cambio. Nel primo ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...