Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sul pensiero rivoluzionario francese e poi sulle ideologie socialista e marxista, con rilevanti sviluppi sino agli politica, 1991, 1, pp. 51-69.
A. Carrino, L'ordine delle norme. Stato e diritto in Hans Kelsen, Napoli 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] . Esso concerne il complesso dei fatti e dei rapporti economici e sociali ai quali dà luogo tale fenomeno. A questi fatti e rapporti e che lo hanno ispirato a porre con grande frequenza norme di richiamo da una materia all'altra.
Tanto per fare ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] meno anche il titolo stesso dell'attribuzione. Vi è una norma, l'art. 838 del nuovo codice italiano, riguardante l' in onore di Santi Romano, 1940, IV. - 5. C. Nani, Il socialismo nel codice civile, in Atti Acc. Scienze di Torino, 1892; E. Cimbali, ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] a ciò Yudhiṣṭhira, e per 56 giorni ascolta dal saggio morente l'esposizione delle più varie norme civili, politiche, militari, sociali, religiose, morali e pure di questioni filosofiche. Morto Bhīṣma, i cinque fratelli gli rendono solenni onoranze ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] tutti i servizî portuali sono regolati da speciali norme di polizia che mirano a salvaguardare la sanità Stella, Italia antica sul mare, Milano 1930; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, trad. ital., Firenze 1933, p. 202 e la ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] luoghi, sebbene per lo più entro l'ambito delle classi sociali più elevate. Esempî di tali unioni si hanno nelle famiglie reali
La moglie è tenuta alla fedeltà verso il marito. È norma eccezionale di Sparta (se non è caduto in equivoco Senofonte che ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] all'estero. Per la prima ipotesi l'art. 3, con una delle numerose norme di rinvio, rimanda alla disciplina degli artt. 19 d.P.R. n. 597 funzionamento dell'imposta personale e le prestazioni di servizi sociali, implica un costo notevole e, quindi, un ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ha funzioni autonome nella fase di udienza, che si svolge dinnanzi al presidente, a norma dell'art. 4 legge 31 marzo 1901, n. 107 (e art. 24 segg a una delle persone o istituti di assistenza sociale che si dichiarino disposti a provvedere all' ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] pessima; se del creditore, questi non può pretendere l'ottima. La norma è trapassata nella nostra e in altre legislazioni (cod. civ. alterarne l'essenza, cioè la sua funzione economico-sociale; è indivisibile nel caso contrario. Le obbligazioni, il ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] attività dello stato. Funzione essenziale dello stato è quella di regolare mediante norme giuridiche i rapporti della convivenza sociale: a porre le norme giuridiche provvede la funzione legislativa la quale ha per scopo esclusivo e caratteristico ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...