• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Biografie [184]
Diritto [46]
Storia [45]
Diritto civile [26]
Religioni [26]
Letteratura [25]
Musica [21]
Diritto commerciale [12]
Economia [11]
Storia e filosofia del diritto [10]

MARGHERITA da Cortona, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA da Cortona, santa Giuseppe Barone MARGHERITA da Cortona, santa. – Nacque a Laviano, presso Castiglione del Lago, a poca distanza dal lago Trasimeno, nel 1247. La famiglia era di umili origini: [...] bigio (né bianco né nero), che contraddistingueva di norma i penitenti: appare infatti spesso vestita di una (1997), pp. 87-99; M. Sensi, S. M. nel contesto storico sociale cortonese, ibid., pp. 9-49; A. Vauchez, Aspetti umani e mistico-religiosi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTIGLION FIORENTINO – CASTIGLIONE DEL LAGO – ORDINE FRANCESCANO – ANGELA DA FOLIGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA da Cortona, santa (2)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Filomena

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Filomena Federica Camata RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] Il 31 dicembre tornò alla Scala, in una memorabile esecuzione di Norma in coppia col tenore Emilio Pancani, e un mese dopo di Roma (Anna Bolena), nel Pagliano di Firenze e nel teatro Sociale di Trento (La favorita). Dopo una ripresa di Otello alla ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE AUTERI MANZOCCHI – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – REGGIO NELL’EMILIA – ENRICO DELLE SEDIE

D'ORMEVILLE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

D'ORMEVILLE, Carlo Alessandra Cimmino Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] una maniera ormai in declino, di qualche interesse una Norma (Milano 1864), tragedia in versi in cinque atti, conflitti di classe ... un amore irrealizzabile per disparità di condizione sociale tra i due amanti" (Portinari). Né d'altro canto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VISCO, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCO, Sabato Tommaso Dell'Era – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] la chimica biologica, l’alimentazione e la fisiologia sociale. Nel periodo sardo egli fu inoltre nominato fiduciario ’insegnamento e dallo stipendio dal luglio del 1944 a norma dell’ordinanza del governatore alleato Charles Poletti, Visco fu ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCO, Sabato (2)
Mostra Tutti

ZAMBECCARI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Carlo. Berardo Pio – Nacque presumibilmente a Bologna poco dopo la metà del Trecento, da Cambio di Paolo, dottore in diritto civile, e da Belda di Vianino Lanzavecchia. Il 23 luglio 1382, [...] ottenuta una dispensa dalla norma che vietava di esaminare più di un cittadino bolognese l’anno, superò con il consenso unanime del consenso assicurato fino a quel momento da gruppi socialmente importanti come i maestri dello Studio e i banchieri, ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – GIOVANNI DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI BENTIVOGLIO – GIOVANNI SERCAMBI

LITIFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus) Anna Maria Rapetti Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI. Le prime notizie sulla famiglia [...] tutti esponenti di quel ceto capitaneale al quale di norma gli stessi vescovi appartenevano. Anche L. presiedette più 1977, pp. 492-495, 514-516; H. Keller, Origine sociale e formazione del clero cattedrale dei secoli XI e XII nella Germania e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – VESCOVI SUFFRAGANEI – OBERTO DA DOVARA – LANDOLFO IUNIORE – CASSANO D'ADDA

BESOZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BESOZZI, Giuseppe (Nino) Sisto Sallusti Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] e nei particolari". Il 1° febbr. 1953, al teatro Sociale di Como mise in scena la prima e migliore delle sue valorizzazione e la diffusione capillare di commedie confinate, peraltro, di norma, in teatri non di prim'ordine (ad esempio Lo schiavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CROMMELYNCK – DOSTOEVSKIJ – CALLIMACO – PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESOZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

VERGNANINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGNANINI, Antonio Alberto Malfitano VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] elezioni amministrative del 1889 pubblicò Norma (Reggio Emilia), parodia del melodramma cooperativo tra le due guerre, Roma 2009, ad ind.; M. Del Bue, Storia del socialismo reggiano, I-II, Montecchio 2009-2011, ad ind.; L’Almanacco, XXXI (2012), 58 ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – SOCIALISMO RIFORMISTA – COSTANTINO LAZZARI

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] società in nome collettivo in società per azioni con un capitale sociale di 1.000.000 di lire, ne divenne il primo amministratore spesa. Anche se non è escluso che qualche norma amministrativo-contabile non fosse stata rispettata in maniera precisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEREZ, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEREZ, Francesco Paolo Elena Gaetana Faraci PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo. Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Domenico Romagnosi, in cui pubblicò il saggio Idea del perfetto civile riguardata come norma della statistica (V (1840), pp. 140-207), un contributo di filosofia sociale che individuava i tratti di una società ben ordinata e civile nell’esercizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – VINCENZO FARDELLA DI TORREARSA – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREZ, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali